Dal 1° luglio al 29 agosto 2010, dal mercoledì alla domenica, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum resterà aperto fino alle 1.30 del mattino.
In esposizione le principali testimonianze provenienti dall’area della città antica e del suo territorio. Tra i più importanti reperti esposti vi è l’imponente complesso di metope arcaiche scolpite, raffiguranti antichi miti, che decoravano gli edifici sacri del noto santuario di Hera, fondato dai coloni greci presso la foce del fiume Sele.
Altrettanto eccezionale è la Tomba del Tuffatore, unico esempio di sepoltura con lastre dipinte di età greca, risalente agli inizi del V sec. a.C. Significativo, infine, il monumentale vaso raffigurante il ratto della principessa fenicia Europa ad opera di Zeus, trasformatosi, per l’occasione, in un toro bianco. Il magnifico cratere di Assteas del IV secolo a.C. è uno dei rari manufatti firmati dall’artigiano Assteas, che aveva la sua bottega a Paestum. Il vaso, scomparso nel 1974 da una tomba di Sant’Agata dei Goti e venduto sul mercato antiquario, dopo lunghi anni di permanenza al Paul Getty Museum di Malibu, è rientrato finalmente in Italia, nel luogo in cui è stato prodotto.
Alle aperture straordinarie serali si aggiungono eventi internazionali come il CAMPANIA TEATRO FESTIVAL ITALIA www.teatrofestivalitalia.it e PAESTUM FESTIVAL www.danzateatro.net.
Orari; dalle 8.45 alle 19.45 (la biglietteria chiude alle 19.00)
Chiuso il primo e il terzo lunedì del mese
Biglietti- Intero: € 4,00 – Ridotto: € 2,00. Il museo rientra nel circuito della Campania Artecard. Info e prenotazioni:
39 0828 722654; museopaestum@ticketeria.it.