Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Febbraio 2008 Liquore di limone della Costa d’Amalfi e Verace pizza napoletana: sulla tavola si dispiegano i piani della riscossa campana

Febbraio 2008 Liquore di limone della Costa d’Amalfi e Verace pizza napoletana: sulla tavola si dispiegano i piani della riscossa campana

21 Febbraio 2008 by Monica Piscitelli

Tredici Comuni della Costiera Amalfitana: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare, festeggiano in questi giorni il raggiungimento di un obiettvo importante: il “Liquore di limone della Costa d’Amalfi” diventa Indicazione geografica protetta. E’ stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, lo scorso 13 febbraio, il Regolamento relativo alla definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle bevande spiritose, tra le quali il prodotto della Costiera. Sarà prodotto, in accordo con la tradizione, con l’utilizzo esclusivo dei limoni della cultivar “sfusato”, amalfitano, e con un procedimento rigorosamente artigianale. In un momento tanto delicato per l’immagine della regione e sue produzioni di eccellenza, la notizia rappresenta un segnale positivo per il comparto e per i consumatori che si somma alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, del documento di tutela di un altro prodotto: la pizza.
La “Verace pizza napoletana” approda all’ultima fase del proprio percorso di tutela: sarà iscritta come Specialità tradizionale garantita (Stg) nel registro europeo per la protezione contro falsi e imitazioni, se nell’arco dei prossimi sei mesi nessuno presenterà osservazioni o riserve. Il disciplinare, elaborato dalle associazioni ‘Pizzaioli partenopei’ e ‘Verace pizza napoletana’, descrive le modalità di preparazione della pizza, dall’impasto alla lievitazione, dalla formatura alla farcitura, fino alla cottura e alla conservazione. Al bando i prodotti non realizzati con pomodori pelati, mozzarella di bufala campana Doc (o mozzarella Stg), aglio, olio, sale e foglie di basilico. L’originale ha, poi, un diametro non superiore ai trentacinque centimetri, il bordo rialzato, il cornicione, tra 1 e 2 cm, e una consistenza insieme morbida, elastica e facilmente piegabile “a libretto”. Il riconoscimento sara’ valido in tutti i Paesi europei . Chi vorra’ poter esporre il relativo logo e servire la vera pizza napoletana sarà sottoposto a un severo controllo. Dovrà scomparire, perchè abusiva, da insegne e menu’ la pseudo-pizza napoletana, quella fatta con formaggio fuso o miscugli a base di caseina, anziche’ mozzarella, con olio di oliva anziche’ extra vergine, con semilavorati congelati anziche’ freschi, con forni a gas anziche’ a legna, e così via. Il risultato conseguito è stato salutato da un susseguirsi di commenti positivi, fra i quali quello del Ministro De Castro che lo ha definito “il prodotto piu’ amato e conosciuto del Made in Italy” e che ha auspicato che il percorso intrapreso si concluda felicemente.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}