Dieci location e 25 incontri degustativi per far conoscere 20 prodotti che rappresentano il top della tradizione enogastronomica salernitana. Sono i numeri che caratterizzano il progetto ‘Colti e mangiati’ promosso dalla Camera di Commercio in partnership con la Coldiretti di Salerno e presentato oggi (mercoledì 26 gennaio) presso l’Ente di via Roma. Partecipano Raffaele De Sio, segretario generale della Camera di Commercio, Pietro Caggiano, presidente della Coldiretti, Alessandra Arcese e Patrizia Cacciari di Retecamere.
Per sei mesi, a partire da gennaio, al via un tour provinciale in cui direttamente i produttori saliranno in ‘cattedra’ per presentare le caratteristiche organolettiche degli alimenti, dando indicazioni utili per poterne valutare la qualità ed il loro corretto consumo. Obiettivo: far comprendere al meglio il gusto, la genuinità e la tracciabilità del ricco patrimonio agroalimentare domestico. Il tutto in un momento attuale in cui la commissione Agricoltura della Camera dà il via libera, in sede legislativa, al disegno di legge che rende obbligatorio indicare sulle etichette dei prodotti alimentari la provenienza e l’indicazione d’origine per assicurare ai consumatori una completa e corretta informazione sulle caratteristiche degli alimenti. Una legge promossa e fortemente sostenuta in tutte le sedi da Coldiretti, una vittoria ottenuta con oltre dieci anni di manifestazioni e raccolte di firme per sostenere la necessità dell’origine in etichetta. E l’etichetta trasparente è proprio uno dei concept che descrive il dna del progetto locale.
Mediante sessioni itineranti sarà allestito, infatti, un vero banco d’assaggio, che sarà inaugurato domani pomeriggio (giovedì 27 gennaio) alle ore 17.30 presso il ristorante ‘L’Antica Pagliera’ di Salerno con il primo incontro dedicato ai formaggi e salumi, dove un campione di consumatori salernitani verrà coinvolto piacevolmente in un mix polisensoriale di concetto, esperienza, scoperta, apprendimento e interazione.
Focus group che imbandiranno una tavola con prodotti a ‘km 0’ della provincia di Salerno. Un kit di alimenti di pregevole qualità, più conosciuti con il termine filiera corta: processo che punta a stabilire una relazione diretta e virtuosa fra chi consuma e chi produce.
I prossimi appuntamenti:
27 gennaio 2011 L’Antica Pagliera (Formaggi e Salumi)
28 gennaio 2011 Ideanatura Soc. Coop. Agricola (Vini)
3 febbraio 2011 Azienda Agricola Michelangelo Corrado (Oli)