Abbiamo parlato del Peperone cazzone (qui), prodotto antico della nostra campagna recuperato. Sul blog di Luciano Pignataro la ricetta preparata dalla chef Antonella Principe del Luna Galante di Nocera Superiore (Sa) che ho raccolto per il blog. Il piatto è inserito … [Leggi di più...]
6> 8 marzo 2011 Carnevale di Limatola: la festa prosegue
Il Carnevale di Limatola, giunto alla XXI edizione continua il 6 e l’8 Marzo dopo la prima sfilata del 27 febbraio che ha registrato uno strepitoso successo di pubblico. In piazza ha esordito quest’anno un carro ispirato alle Pattuglie di Pastellessa di Macerata Campania. Il carro è stato animato da … [Leggi di più...]
ANINA: l’Associazione dei piccoli grandi spumanti Metodo Classico da vitigno autoctono al Veritas
Al Veritas: le bottiglie Anima in degustazioneARTICOLO PUBBLICATO SU WWW.LUCIANOPIGNATARO.ITBollicine nazionali in ascesa e una gran sete di prodotti di qualità originali, da scoprire al sicuro dall’imperante appiattimento del gusto sul quale, per la verità, sembrano aprirsi negli ultimi anni sempre … [Leggi di più...]
8 marzo 2011 L’associazione Donne del Vino della Campania festeggia l’8 marzo
Incontro delle socie delle Donne del Vino della Campania, l'8 marzo, presso l' Enoteca I Coloniali (Via Francesco Giordani 48 , Napoli tel. -0812479189) per festeggiare il giorno della Donna. Grazie alla disponibilità della sommelier Lina Esposito, l'Associazione … [Leggi di più...]
Viticoltura mediterranea: l’incontro professionale tra Denis Dubourdieu e Vincenzo Mercurio
Dopo 11 anni di conoscenza e reciproca stima, si è finalmente consolidato il legame professionale tra il winemaker Vincenzo Mercurio ed il Prof. Denis Dubourdieu. Lo studioso, Enologo e vigneron francese, Denis Dubordieu, originario di Bordeaux, ordinario presso la cattedra di Enologia dal 1987, è … [Leggi di più...]
Marzo e Aprile 2011 Il lavoro del Centro Orticolo Campano su Torzella e Peperone cazzone e il calendario dei seminari
campo di Torzella, o cavolo grecoNon ha tregua l’attività di individuazione, censimento, caratterizzazione, censimento conservazione e valorizzazione delle risorse orticole tradizionali campane.Grazie a Eureco e dal CRA Orticoltura, la Regione, negli anni, ha implementato una banca del … [Leggi di più...]
Dal 4 aprile 2011 Corso sulla birra a La Stanza del Gusto
La continua richiesta di appassionati che vogliono capire di più del mondo della birra che da poco tempo si sta guadagnando il suo meritato spazio, fornisce lo spunto per un corso in programma dal 4 aprile prossimo a La Stanza del Gusto di Napoli. E' strutturato in nove lezioni in cui è … [Leggi di più...]
4 aprile 2011 Parte il corso per degustatori di birra a La Stanza del Gusto di Napoli
Inizia una nuova avventura a “La Stanza del Gusto”: un corso di degustatori di birra.L’idea nasce dalla continua richiesta di appassionati che vogliono capire di più di questo mondo che davvero da poco tempo si sta guadagnando il suo meritato spazio.Il corso con partenza il 4 aprile alle ore 19.00 è … [Leggi di più...]
3 marzo 2011 Il rebus dei sensi a La stanza del gusto di Napoli con Agrigiochiamo
Riprende la serie di giochi e cene con i cari Peppe e Margherita di Agrigiochiamo. Il Rebus dei sensi il 3 marzo di Giovedì alle 21,00 è: 5 sensi, 5 prove per giocare in squadra con la multisensorialità, per scoprire le potenzialità di questi fantastici strumenti che la natura fornisce e … [Leggi di più...]
CAMPANIA CHE VAI ON AIR Ogni domenica su Radio Kiss Kiss Italia alle 12,20 circa
Buongiorno Radio Kiss Kiss Italia e buogiorno Brian, direttore artistico, Lucio e Chiara!Inauguro oggi i miei consigli gastronomici on air! Dalle 12,20 circa abbiamo parlato in due minuti o poco più, Carne di bufalo campana. il convegno di venerdi' ad Agrosud ha confermato le … [Leggi di più...]