Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Castel San Giorgio, Vitigno e Terroir. I vitigni campani esplorati da Ais Salerno

Castel San Giorgio, Vitigno e Terroir. I vitigni campani esplorati da Ais Salerno

3 Marzo 2014 by Monica Piscitelli

Torna Vitigno &Terroir, iniziativa organizzata dalla delegazione A.I.S. di Salerno negli straordinari spazi del “Palazzo Calvanese”, gentilmente messi a disposizione dall’Amministrazione comunale di Castel San Giorgio, con la collaborazione della omonima ed attiva Associazione “Amici di Villa Calvanese” (www.amicivillacalvanese.it).

ConVitigno &Terroir  si esplorano le zone di produzione principali ed i terroir più vocati, le potenzialità dei principali vitigni campani diffusi su tutto il territorio regionale.

Quest’anno la manifestazione rinnova la formula estesa su 2 giorni, e precisamente il fine settimana del8 e 9 Marzo 2014, per l’appunto nel “Palazzo Calvanese” sito nella Frazione Lanzara del Comune di Castel San Giorgio (SA).

I principali vitigni campani, Aglianico, Piedirosso, Fiano, Greco, Falanghina e Coda di Volpe, presi a campione fra i territori delle 5 province e messi a confronto diretto, su banchi di assaggiomonovitigno.

Inoltre un banco di assaggio dedicato a tutti quei vini che non rientrano nelle succitate categorie, in quanto realizzati magari con altri vitigni o con tagli o uvaggi, in modo da completare ulteriormente il panorama viticolo regionale.

Ogni giorno si terranno 2 laboratori accessibili su prenotazione e ad un numero limitato di persone, in cui si potranno fare approfondite esperienze di degustazione nonché di abbinamento cibo/vino.

E ancora un cooking show con abbinamento cibo/vino grazie alla collaborazione con la condotta Slowfood dell’Agro Nocerino Sarnese ed uno speciale evento con abbinamento sigaro/spumante, grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici del Toscano.

A completare ed impreziosire l’evento ci saranno una serie di incontri, chiamati “I Volti del Vino” in cui ci si potrà confrontare in maniera diretta con i produttori: riuniti attorno ad un tavolo, insieme al produttore si sposteranno le tematiche del vino a livello più personale, permettendo di approfondire l’identità, le problematiche e la filosofia di produzione.

Facendo leva sull’esperienza maturata lo scorso anno, quest’anno la collocazione logistica degli spazi sarà più razionale e comoda, sia per i produttori che interverranno sia per coloro che parteciperanno agli incontri: tutti banchi di assaggio e i tavoli dei produttori saranno su un unico piano, nelle due ali della villa, senza creare inutili dispersioni.

Non mancheranno i banchi di assaggio di eccellenze locali: i taglieri di salumi e formaggi a cura della macelleria Gerardo Salvati di Fimiani – Castel San Giorgio (SA).

Inoltre ci sarà uno spazio dove troverete i pomodori della DANIcoop – GUSTAROSSO – (www.danicoop.com), la pasta del Premiato Pastificio Vicidomini di Castel San Giorgio (www.pastificiovicidomini.com) e l’olio del Frantoio Romano di Ponte (BN) (www.frantoioromano.it).

Il programma della Manifestazione

Sabato 8 Marzo 2014
– Ore 17.00:
Apertura del Palazzo Calvanese con accesso ai grandi banchi di degustazione vino, ognuno dedicato ai principali vitigni campani. Presso ogni banco un sommelier professionista AIS fornirà un supporto didattico completo alle persone che si approcceranno all’assaggio.
– Ore 17.30:
Apertura dei banchi di assaggio nella zona food.
– Dalle ore 18.00:
“I Volti del Vino”: nelle sale dell’ala giardino di Palazzo Calvanese sarà possibile incontrare di persona i produttori che prendono parte alla manifestazione e fare assaggi guidati dei loro prodotti.
– Ore 19.30:
Laboratorio sul Vino (sala convegni).
Il Greco di Tufo, vino di “manico”: scopriamo perché, tra i vitigni campani, il Greco è probabilmente quello che maggiormente risente della mano di chi lo produce.
(a cura della AIS delegazione Salerno con la collaborazione di un enologo)
– Ore 21.00:
Laboratorio di abbinamento sigari/spumante(sala convegni).
(a cura della AIS delegazione Salerno con la collaborazione dell’associazione Amici del Toscano)
– Ore 23.30:
Chiusura della prima giornata della manifestazione.

Domenica 9 Marzo 2014
– Ore 17.00:
Apertura del Palazzo Calvanese con accesso ai grandi banchi di degustazione vino, ognuno dedicato ai principali vitigni campani. Presso ogni banco un sommelier professionista AIS fornirà un supporto didattico completo alle persone che si approcceranno all’assaggio.
– Ore 17.30:
Apertura dei banchi di assaggio nella zona food.
– Dalle ore 18.00:
“I Volti del Vino”: nelle sale dell’ala giardino di Palazzo Calvanese sarà possibile incontrare di persona i produttori che prendono parte alla manifestazione e fare assaggi guidati dei loro prodotti.
– Ore 19.30:
Laboratorio sul Vino (sala convegni).
Il Piedirosso, un vitigno alla ribalta: con la crescente esigenza di vini più snelli e sotto certi aspetti immediati, il Piedirosso sta vivendo una stagione di rinnovati stimoli… capiamone il perché attraverso le varie interpretazioni regionali.
(a cura della AIS delegazione Salerno con la collaborazione di un enologo)
– Ore 21.00:
Cooking show con abbinamento cibo/vino (sala convegni).
(a cura della AIS delegazione Salerno con la collaborazione della condotta Slow Food dell’Agro Nocerino Sarnese)
– Ore 23.30:
Chiusura della manifestazione e saluti per la prossima edizione.
Condizioni d’ingresso:
Solo ingresso: 3,00€
Ingresso compreso di tracolla, bicchiere e 10 degustazioni vino: 10,00 €
Laboratorio di degustazione (singolo laboratorio): 5,00 €
Cooking show con abbinamento vino: 5,00 €

Il costo del laboratorio è da sommare obbligatoriamente al costo del biglietto d’ingresso compreso di tracolla, bicchiere e 10 degustazioni vino.

Per info e prenotazioni scrivere a info@amicivillacalvanese.it o sommeliersalerno@tiscali.it oppure visitate il sito www.amicivillacalvanese.ito la pagina facebook dedicata (vitigno&terroir)

Per i laboratori occorre obbligatoriamente indicare nella mail il numero ed il nome dei prenotati, onde evitare spiacevoli situazioni dovute ad overbooking.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}