Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Capua, Le Trattorie di Napoli. La presentazione e la cena

Capua, Le Trattorie di Napoli. La presentazione e la cena

19 Febbraio 2014 by Monica Piscitelli

Appuntamento al Palazzo Lanza di Capua (Caserta) il prossimo 21 febbraio con la Le Trattorie di Napoli di Giulia Cannada. La prima storica guida a 50 trattorie e osterie tradizionali di Napoli con la soglia di prezzo a venticinque euro.

Un lavoro di ricerca durato quasi tre anni, vicolo dopo vicolo, quartiere per quartiere, completo di indirizzi, numeri di telefono, giorni di chiusura, ferie e siti internet. Percorsi appassionanti nelle viscere della città, in luoghi dimenticati o improbabili, sedi di locali con almeno cinquant’anni di storia alle spalle; fatica e passione fortunatamente tramandate di generazione in generazione. Un lento e gustoso viaggio nei luoghi, quartieri, vicoli, piazze e monumenti alla riscoperta di una Napoli fatta di persone e di sapori che stanno scomparendo. Nessun cedimento al folklore o all’iconografia popolare, bensì un lavoro approfondito fatto di giorni a contatto con i titolari e la clientela delle trattorie, per fissarne i gusti, le ricette, l’atmosfera e, non ultima, l’umanità. La pubblicazione non fa classifiche e non assegna punteggi perché si distacca dall’accezione generale del termine ‘guida’, avvicinandosi al senso del viaggio nella tradizione della cucina popolare partenopea. Ed ecco i ragù di eduardiana memoria, la genovese, la parmigiana di melanzane, il gattò di patate, le minestre azzeccose con i legumi, la mozzarella in carrozza, il baccalà in mille modi, le alici fritte, le salsicce e friarielli, le polpette al sugo e tanto altro ancora, come le ‘graffine’ fritte con fecola di patate, quelle che riportano all’infanzia. Dal web lucianopignataro.it alla carta, con foto, testi storici e leggende popolari. In appendice una raccolta di ricette della tradizione gastronomica delle osterie partenopee.

L’autrice
Giornalista e Comunicatrice enogastromica, autrice di guide e libri; Degustatore Ais, membro Centro Tecnico Nazionale Scuola Europea Sommelier, Redattore Capo rivista Nazionale Scuola Europea Sommelier, Donna del Vino, Organizzatrice eventi enogastronomici e degustazioni, Esperta in English for Wine, appassionata dell’Agricoltura e dei valori sostenibili della Terra

A seguire alle ore 21.30
cena napoletana ispirata alle ricette tratte dall’appendice del libro

Menù
POLPETTE DI MELANZANE – Trattoria da Peppino, il Ritrovo degli artisti pag. 226
PASTA, PATATE E PROVOLA, Trattoria da Giovanni a Porta Nolana, pag. 130
“BRACIOLA ‘MBUTTUNATA ‘O ‘RRAU’ ” -Trattoria da Carmine ai Tribunali pag.58
PARMIGIANA DI PATATE – Da Donato Trattoria Pizzeria San Cosmo a Porta Nolana, pag. 92
TORTA DI MELE ANNURCHE – La Vecchia Cantina – Pignasecca pag.338

Durante la serata degusteremo i vini Pallagrello e Casavecchia dell’Azienda Agricola VIGNE CHIGI, presentati dal produttore Giuseppe Chillemiwww.vignechigi.com
Auota cena € 25,00
INFO E PRENOTAZIONI
0823622924 – 3931571655

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}