Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » BuonPescato Italiano, la chiusura a Salerno

BuonPescato Italiano, la chiusura a Salerno

1 Ottobre 2013 by Monica Piscitelli

serata finale BUONPESCATO ITALIANO foto mp

5000 presenze. Tanto ha totalizzato la quarta rassegna GASTRONOMICA del buonPescato Italiano, svoltasi a SALERNO.
la kermesse ha chiuso con i 20chili di “paste cresciute di mare”, pari a 1500 pezzi, realizzatidal pizzaiolo Salvatore Santucci in rappresentanza dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, partner della manifestazione.

450 bambini al BUONEPSCATO ITALIANO foto monicapiscitelli

Ma il progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Direzione Generale delle Pesca Marittima e dell’Acquacoltura, realizzato con il contributo del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013, ha visto davvero una mobilitazione di risorse e intelligenze  incredibile. Dopo l’inaugurazione  del Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, l’organizzazione guidata da Paolo Giarletta, con il supporto di CdiGusto, ha dato vita a 5 Convegni e 12 Cooking Show di altissimo livello, nei 3 giorni.
A questi ultimi hanno  partecipato oltre 700 persone.
Nelle degustazioni gratuite, coordinate dallo chef del Villaggio Gerardo Denza, sono stati consumati 450 chili di Lampuga, Alici e Sarde nonché 50 chili di Mozzarella di bufala campana offerti dal Consorzio di Tutela.

Ais Salerno fotomonicapiscitelli

La cantina del Villaggio del BuonPescato italiano – affidata ai sommeliers della delegazione di Salerno dell’AIS Campania – ha annoverato 150 litri di alcune delle migliori etichette della regione grazie alla adesione dell’Enoteca provinciale di Salerno, della azienda Casa di Baal, dell’Associazione Nazionale Donne del Vino della Campania, delle etichette dell’anteprima salernitana di Slow Wine 2014, oltre che della cantina trevigiana “Le Rive” e della cantina calabra de “iGreco” di Cariati. Ma non è mancata la birra con la Green’s, artigianale senza glutine, portata in degustazione da Alfonso del Forno (nonsologlutine.it).
Nella giornata di sabato 450 bambini e ragazzi delle scuole salernitane hanno partecipato ai laboratori a cura del Gruppo Educazione Slow Food Campania e sono stati premiati dall’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, il Vicesindaco Eva Avossa.

anteprima Slow Wine Salerno Piscitelli, Pignataro e Marciante foto mp

Le Cooperative “Campania Pesca”, “Cooperativa Provinciale Pescatori Salerno” e “Acquamarina”.hanno dato vita al Mercato del Pesce promosso dall’Assessorato “Annona” del Comune di Salerno. Dalle 9,30 ha ttirato capannelli di gente intenta ad acquistare il pesce fresco del BuonPescato.
Nella seconda e terza giornata, si svolte le premiazioni dei Concorsi messi in piedi per l’evento.

Paolo Giarletta e Nicola Muccillo premiano Giovanni De Vivo e Pasquale Vitale fotomp

Per PICCOLI MA BUONI (Presidente di Giuria: Angela Orabona) ha vinto l’Istituto Comprensivo “San Tommaso D’Aquino”.
Per PIATTI D’AUTORE (Presidente di Giuria: Nicola Muccillo) hanno vinto, a pari merito, lo chef Giovanni De Vivo per “Il flauto di Pan / Villa Cimbrone” (Ravello) e lo chef Pasquale Vitale per “Da Pascalò” di Vietri sul Mare. Per il concorso CUCINO A CASA MIA (Presidente di Giuria: Rita Abagnale) hannpo vinto Giosi Calabrò e Assunta Guerci.

L’evento è stato realizzato con il Patrocinio della Regione Campania, del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno e dell’Autorità Portuale di Salerno con la collaborazione di Confcooperative Federcoopesca, Lega Pesca, A.G.C.I. AGR.IT.AL., Federpesca, Unci Pesca, API, ANAPI, Area Marina Protetta Punta Campanella, Slow Food Campania, Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop, IPSEOA “Roberto Virtuoso”, Ais Campania, Associazione Verace Pizza Napoletana, Associazione Nazionale “Cuoche a Domicilio”, Enoteca Provinciale di Salerno, Associazione Nazionale “Le Donne del Vino della Campania”, Casa di Baal, Azienda agricola “L’Oliveto”, Centrale del Latte di Salerno, Salerno Mobilità, Corpo di Assistenza “Humanitas Soccorso”, Gruppo Caramico Distribuzione, Grand Hotel Salerno, Azienda “iGreco”.

Approfondimenti, immagini e aggiornamenti in tempo reale su www.buonpescatoitaliano.it e sulle pagine “Buon Pescato Italiano” dei principali social network.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}