Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Bosco di Capodimonte, la presentazione del progetto Slow Food

Bosco di Capodimonte, la presentazione del progetto Slow Food

20 Novembre 2013 by Monica Piscitelli

La mattina del 23 novembre, in occasione della Festa di san Clemente, data in cui il Giardino storico di Capodimonte veniva aperto alla visita, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, la Soprintendenza BAPSAE di Napoli e Provincia e la Direzione del Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con Slow Food Campania, Fabbrica delle Arti, Lande e Pizzaria “La Notizia”, promuovono una giornata evento per presentare il “Progetto del giardino delle delizie” che prevede il ripristino delle antiche produzioni impiantate nel periodo borbonico.
Dall’orto agli alberi da frutta, alla coltivazione degli ananas fino alla manifattura delle Porcellane che, seguendo la produzione originaria, propone un design più moderno e adatto alle nostre esigenze, sulla scorta del progetto “Manifatture dell’Arte e Comunità del Cibo” condotto da Fabbrica delle Arti in collaborazione con Slow Food Campania.
 Il programma prevede una visita guidata dei luoghi con cenni sulle produzioni naturali allocate nell’orto a cura degli esperti di Slow Food. A seguire, sarà presentato il progetto di valorizzazione del Real Bosco di Capodimonte curato dal MIBACT e finanziato con fondi POIn e, in chiusura, Enzo Coccia, patron della Pizzaria “La Notizia”, segnalata dalla Guida di Slow Food Editore “Osterie d’Italia 2014” nella sezione “La pizza e il cibo di strada a Napoli” proporrà la degustazione della Pizza Dop con le Papaccelle napoletane e gli Antichi Pomodori di Napoli, Presìdi Slow Food messi a coltura nel giardino Torre dalla Comunità del Cibo del Real Bosco di Capodimonte capeggiata dagli agricoltori Bruno Sodano e Vincenzo Egizio e sostenuta da Lande.
Le produzioni, compresa la pizza, saranno presentate storicamente e didatticamente allo scopo di recuperare culturalmente i luoghi e la tradizione.
 I minibus per gli invitati partiranno da Porta di Miano e da Porta di Mezzo ogni 30 minuti circa a partire dalle ore 10,30. Per i giornalisti è previsto un minibus dedicato alle ore 11,30 da Porta di Mezzo. L’incontro rappresenta un primo appuntamento per l’apertura al pubblico del Giardino che è parte di uno dei 5 itinerari storico-artistico-botanici studiati dalla Soprintendenza.
 Per informazioni e accrediti, è possibile rivolgersi alla dr.ssa Rosa Romano della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania all’indirizzo email rosa.romano@beniculturali.it oppure a Slow Food Campania all’indirizzo info@slowfoodcampania.it

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}