Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Assise dei Presidi Slow food. A Benevento

Assise dei Presidi Slow food. A Benevento

24 Novembre 2015 by Monica Piscitelli

Venerdì 27 novembre alle ore 9,00 a Benevento, presso l’Agriturismo “Masseria Roseto” (Contrada Roseto) ha luogo la quinta Assise regionale dei Presìdi Slow Food.
Protagonisti dell’incontro saranno i produttori dei 21 Presìdi Slow Food presenti in Campania e dei 5 presenti in Basilicata. Il progetto dei Presìdi Slow Food, iniziato nel 2000, è finalizzato a ricercare, tutelare e valorizzare quegli esempi di agricoltura virtuosa ancora vivi in ogni parte del mondo e spesso a rischio di estinzione per le difficoltà di posizionamento in un mercato sempre più globalizzante.
L’Assise si aprirà alle 9,30 con i saluti di Raffaele Del Vecchio, Vice Sindaco di Benevento; di Antonio Campese, Presidente Camera di Commercio di Benevento e Giancarlo De Luca, Fiduciario Slow Food Benevento. A seguire, la relazione introduttiva a cura di Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia darà il via alle riflessioni guidate da Domenico Tosco Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dei Presìdi Slow Food di Campania e Basilicata, con Gianni Cicia, componente del Comitato Tecnico Scientifico. Alle 11,00 avrà inizio la sessione plenaria con testimonianze al mondo dei Presìdi dal titolo “Campania E-merge”. A seguire, saranno presentati i tavoli tematici dedicati a legalità ed eticità, comunicazione e sviluppo aziendale. Il pomeriggio sarà poi dedicato alle relazioni di Italo Giordano sui criteri e sulle modalità per una revisione dei disciplinari di produzione e di Antonino Miccio sull’esperienza delle aree protette per l’ecosostenibilità. Le presentazioni degli esiti dei tavoli tematici e il dibattito preluderanno agli interventi di sintesi di chiusura della giornata, a cura di Vito Trotta, responsabile regionale Presìdi Slow Food Campania e Basilicata; Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Francesca Baldereschi, responsabile Presìdi Slow Food Italia.
«Anche quest’anno – dichiara Vito Trotta, responsabile Presìdi Slow Food Campania e Basilicata – l’Assise rappresenta un momento per fare il punto sui temi che da tempo Slow Food mette al centro della sua iniziativa. In particolare, daremo risalto alla formazione del prezzo e della giusta valorizzazione dei prodotti dei Presìdi, mettendo al centro della discussione i concetti di eticità e legalità. Il valore, non solo simbolico, della testimonianza troverà luogo nei racconti di Campania E-merge attraverso alcune significative esperienze. Mai come in questa fase, che ci vede particolarmente attivi, sentiamo la necessità di rafforzare il senso di rete oltre gli ambiti meramente associativi e di portare al nostro interno anche le esperienze di altri soggetti che operano nell’ambito della produzione del cibo».
Info e contatti: info@slowfoodcampania.it – presidi@slowfoodcampania.it

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}