E’ da tenere sott’occhio questa nuova realtà. E’ nata ufficialmente nei giorni scorsi la AOP ARMONIA che riunisce produttori otorfrutticoli di Campania, Calabria, Basilicata e Puglia specializzati poche culture e conta su 1900 ettari di superfici coltivate. Particolare la concentrazione in Campania. Nella Piana del Sele (Campania) kiwi, fragole, nettarine sub-acide e meloni; nella Murgia barese (Puglia) uva e ciliegie, nella Piana di Sibari e nel Golfo di Taranto (Calabria, Puglia e Basilicata) le clementine, nella valle del Chienti (Marche) la pesca Saturnia.
La AOP ARMONIA è molto attiva anche nella produzione di ortaggi ed insalate, tra i prodotti orticoli facenti capo alla AOP una importanza crescente vanno assumendo peperoni, cavolfiori, carciofi e lattughe, coltivati principalmente nella Piana del Sele, universalmente riconosciuta dagli addetti ai lavori come una delle zone agricole più vocate d’Italia.
Fonte: cs e web