Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 9>11 luglio 2010 Percorso alla scoperta dei sapori e Presidi materani con Slow Food

9>11 luglio 2010 Percorso alla scoperta dei sapori e Presidi materani con Slow Food

23 Giugno 2010 by Monica Piscitelli

Straordinario laboratorio itinerante tra le eccellenze del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e i Presìdi Slow Food della provincia di Matera promosso dalla condotta Slow Food di Napoli e dei Campi Flegrei:
i borghi e i paesaggi, la smielatura dei mieli di montagna, i riti della campagna lucana; l’oliva majatica; Matera e i Sassi; la convivialità; un incedere lento e meditato alla riscoperta di sapori dimenticati.
IL PROGRAMMA
9 LUGLIO 2010
Ore 16:45 Ritrovo presso area di servizio Pompei e partenza alla volta delle Dolomiti Lucane
Ore 19:30 Arrivo a Castelmezzano, accoglienza del gruppo e visita del caratteristico borgo (uno de “I borghi più belli d’Italia”).
Ore 20:30 Cena presso il Ristorante “Al becco della Civetta” (chiocciola Slow Food)
Ore 22:30 Trasferimento a Pietrapertosa, sistemazione negli appartamenti del “Borgo Albergo”.

10 LUGLIO 2010
Ore 8:30 Visita del caratteristico borgo di Pietrapertosa (uno de “I borghi più belli d’Italia”)
Ore 9:15 Partenza con autobus da Pietrapertosa alla volta del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Ore 10:00 Visita al Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Sentiero Natura
Smielatura dei mieli di montagna
Ore 13:00 “A ‘mbrenna”: degustazione presso il punto Ristoro “Il Farnetto”, dei prodotti dei Presìdi Slow Food e presentazione del presidio del “Pezzente della Montagna Materana”
Ore 14:30 Proiezione di audiovisivi sulla Basilicata
Ore 16:00 Trasferimento a Matera e laboratorio-degustazione del Pane di Matera presso l’antico forno a legna “Pane Pace” – Giro per la città dei Sassi.
Ore 21:00 Cena presso l’osteria “Lucanerie” (chiocciola Slow Food) e rientro a Pietrapertosa.

11 LUGLIO 2010
Ore 9.30 Trasferimento a Ferrandina e visita alle aziende “Oroverde Lucano” e “Frantonio Lacertosa”: degustazione di olio extravergione di majatica e oliva infornata di Ferrandina.
Giro per il caratteristico centro del materano.
Ore 13:30 Pranzo presso l’agriturismo “Il Mulino della Contessa” di Castelmezzano.
Ore 16:30 Partenza per i luoghi di origine

Prezzi: Soci e Accompagnatore € 200; Non Soci € 230. PRENOTAZIONI ENTRO MERCOLEDÌ 30 GIUGNO.
NB: L’autobus sarà disponibile al raggiungimento di una quota minima di iscrizioni (20 persone). In caso di mancato raggiungimento del numero la quota è per i soci di € 180 e di € 210 per i non soci. La quota comprende: la sistemazione in camera doppia presso l’ALBERGO DIFFUSO di Piertapertosa con trattamento di prima colazione (per la camera singola è previsto un supplemento), le cene di venerdì e sabato, il pranzo di domenica, la guida in tutto il viaggio, le visite e le degustazioni e i trasferimenti con autobus.

La quota non comprende: gli extra e quanto non specificato alla voce comprende.

Prenotazioni ai numeri 340.3486838 – 340.6001837 – 081.8044295 – 081 8185804 anche tramite una e-mail all’indirizzo fiduciario@slowfoodcampiflegrei.com
Informazioni sul sito www.slowfoodcampania.com.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}