Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 8>12 aprile 2010 Vini Buoni d’Italia al Vinitaly

8>12 aprile 2010 Vini Buoni d’Italia al Vinitaly

2 Aprile 2010 by Monica Piscitelli

La guida Vinibuoni d’Italia, in continuità con le iniziative promozionali già intraprese negli scorsi anni, intensifica il suo impegno di valorizzazione dei vini da vitigni autoctoni italiani, organizzando a Vinitaly 2010 un grande banco degustazione, nella sezione Enoteca Italia.

Enoteca Italia porta in scena una degustazione di vini italiani mai realizzata prima, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevatissimo di vini di tutte le Regioni italiane, selezionati dalla guida in base alla loro piacevolezza, alla loro schietta bevibilità e alla corrispondenza netta che esprimono con il vitigno e il territorio di appartenenza.

Collegata a Enoteca Italia, nello stand è stata creata la sezione Vinidea.

Vinidea porta alla ribalta 139 vini che si affacciano a Vinitaly come novità aziendali, in alcuni casi ottenuti da antichi vitigni o nati da particolari assemblaggi o presentati per la prima volta in degustazione oppure ottenuti da coltura biologica o biodinamica.

Per la degustazione dei vini occorre accreditarsi presso lo stand Vinibuoni d’Italia, quindi richiedere i vini indicando il numero di codice contrassegnato sul catalogo presente al banco degustazione. I vini saranno serviti e spiegati dai coordinatori regionali della guida.

Il catalogo dei vini in degustazione è consultabile su www.vinibuoni.it.


Vinibuoni d’Italia Biblioteca presenta a Vinitaly il libro

DONNE IN VIGNA

a cura di Mario Busso e Angelo Concas

– Venerdì 9 Aprile ore 11 – Padiglione 9 – Sala Stampa Stand Istituzionale Regione Piemonte

Interverranno Patrizia Ghiazza Vicepresidente Donne Imprenditrici Associazione Amazzoni e Michela Marenco Presidente Associazione Donne del Vino del Piemonte.

– Sabato 10 Aprile ore 11 – Padiglione Palaexpo Regione Lombardia – Area Garda Classico Stand D6 – Interverranno Sante Bonomo Presidente Consorzio Garda Classico e Maria Luisa Alberico Presidente Associazione Donna Sommelier Europa

“Donne in vigna”, percorre l’Italia del vino e della vigna attraverso le parole e i racconti delle donne che operano in prima persona nelle aziende vitivinicole italiane, presentando al lettore e agli amanti del vino un risvolto importante, ma ancora poco conosciuto di questo panorama.

Eppure i dati “rosa” del mondo del vino raccontano che il 30% delle aziende vitivinicole italiane è condotto da donne; che il 59% delle imprenditrici agricole conduce le aziende di famiglia; che nel 77% delle aziende vitivinicole “al femminile” vengono prodotti vini Doc, come risulta dai dati della ricerca nazionale “La vigna in rosa” di Donna Sommelier.

Nel libro, 44 donne del vino raccontano il loro modo di essere imprenditrici in vigna e quali sono i tratti che ne connotano il lavoro apportando elementi in grado di dare forte rilievo al loro impegno e di caratterizzarne in modo diverso l’attività.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}