Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 8>12 aprile 2010 Percorso attraverso le aziende campane seguite dall’enologo Vincenzo Mercurio al Vinitaly

8>12 aprile 2010 Percorso attraverso le aziende campane seguite dall’enologo Vincenzo Mercurio al Vinitaly

30 Marzo 2010 by Monica Piscitelli

Il vino è storia di terra, di vitigni, di uomini…l’ intimità tra la radice della vite e la terra nasconde il segreto della qualità del vino. Queste due frasi racchiudono la filosofia enologica e di vita di Vincenzo Mercurio, enologo sostenitore della biodiversità in Campania.

Al prossimo Vinitaly si potranno degustare i vini prodotti dalle aziende delle quali Mercurio è consulente per comprendere al meglio le profonde differenze che ogni singolo territorio è capace di imprimere al vino, anche a pochi km di distanza. Vincenzo Mercurio sarà presente in fiera e si potranno prenotare degustazioni personalizzate presso le singole aziende su appuntamento.


AREA – B- CAMPANIA POST. 29 PROV. NAPOLI

dal cuore dei campi Flegrei si potranno degustare le annate 2008 di Sintema falanghina, Terracalda piedirosso e lo spumante da falanghina Malazè 2008, un grande successo di pubblico e critica


CAMPANIA AREA – B – post. 34 Prov. Salerno


Rutino, profondo Cilento , qui le Cantine Barone producono i vini in degustazione

Vignolella Fiano Cilento Doc e Primula Rosa , rosato da aglianico 2009

in anteprima la new entry: PIETRALENA, AGLIANICO CILENTO DOC 2009


CAMPANIA AREA – B – post. 42 Prov. Avellino


dall’ Irpinia, nel cuore dell’areale delle tre docg campane; I Favati presentano in degustazione

Cabri’ spumante da fiano di Avellino 2009, Terzo Tratto Taurasi 2005 docg, Pietramara Fiano Etichetta Bianca 2007 e le annate 2008 di Fiano , Greco e Aglianico. Per precisa scelza aziendale concordata con Vincenzo Mercurio, le nuove annnate non vengno presentate al Vinitaly, se non in pochi campioni disponibili esclusivamente per la stampa specializzata.


CAMPANIA AREA – B – post. 28 Prov. Benevento


Vignaioli in Torrecuso, una delle zone più vocate della Campania, nel cuore delle doc Sannio e Taburno dove producono i principali vitigni autoctoni della Campania. Per l’Aglianico del Taburno è in corso di riconoscimento la docg. In degustazione le annate 2009 di Falanghina, Fiano, Piedirosso Sannio doc e Greco Taburno doc. Per l’ Aglianico Taburno doc e Terre di Rivolta Aglianico del Taburno doc riserva è sul mercato l’annata 2006

LE NEW ENTRY SPUMANTE GRECO BRUT Metodo Charmat, MONGOLFIERE A SAN BRUNO, ROSATO DA AGLIANICO Taburno Doc 2009

CAMPANIA – AREA – B – post.3 Prov. Caserta

L’Ager Falernum , la culla del vino più antico della storia. Nell’alto casertano al confine tra Campania e Lazio, Masseria Felicia presenta in degustazione: LE ANTEPRIME di Falerno del Massico Rosso Doc : Etichetta Bronzo 2006, Etichetta Bronzo 2007 (CAMPIONE DA VASCA), Ariapetrina 2007 . Anthologia 2009 – Falerno del Massico bianco DOC, Sinopea 2009 – IGT Campania Falanghina, Rosato 2009 – IGT Roccamonfina. Altri vini in degustazione: Verticale di Etichetta Bronzo 2003/2004/2005. Ariapetrina 2006 – Anthologia 2008 Sinopea 2008

PAD. 7 B POST. F2/F3

Un’altra Irpinia, disposta a sperimentare. Qui le teorie di Vincenzo Mercurio son state tradotte in pratica. un solo identico clone di falanghina, allevato in condizioni identiche per microclima e vinificazione, ma su terreni geologicamente diversi, in un solo km quadrato. Quattro Falanghine: Aria, Acqua, Terra, Fuoco, introducono al vero concetto di terroir. In degustazione Taurasi DOCG 2005 Falanghina Aria-Acqua-Terra-Fuoco IGT 2009. LE ANTEPRIME Jacarando Vino Rosè spumante Brut 2009 Taurasi Riserva DOCG 2004 Fiano di Avellino Lapio DOCG 2009, Fiano di Avellino Montefredane DOCG 2009, Greco di Tufo Montefusco DOCG 2009.

CAMPANIA – AREA -B – Post. 6 Prov. Avellino


ancora in Irpinia, Taurasi è il cuore di Vigna Villae che produce da vigneti siuati nelle contrade crus dell’areale docg. In degustazione Fianodi Lapìo 2009, Rosato da aglianico 2009 e Taurasi docg 2005.

Fonte: CS

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}