Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 8>12 aprile 2010 Ecostenibilità nel mondo del vino: oltre il bio

8>12 aprile 2010 Ecostenibilità nel mondo del vino: oltre il bio

5 Aprile 2010 by Monica Piscitelli

L’ecosostenibilità, spiega Giacomo Mojoli, docente della Facoltà del Design del Politecnico di Milano è “il tema più forte con il quale, nei prossimi anni, tutti i settori produttivi si dovranno confrontare”. L’argomento sarà affrontato anche al Vinitaly (Verona, 8-12 aprile).

Nel mondo dell’enologia si moltiplicano gli esempi capaci di rispondere alla logica “green”: dalle bottiglie alleggerite alle etichette in carta riciclata fino alla bio-benzina ottenuta con l’etanolo, perché sempre di più, dal campo alla cantina, il vino può essere un alleato dell’ambiente e della sostenibilità.

Secondo Mojoli “stiamo andando oltre a quella che fino a poco tempo fa poteva essere una questione di élite, oltre il biodinamico e il biologico, perché l’ecosostenibilità è un tema che attraverserà tutta la produzione, una sfida non solo per le piccole realtà, ma per tutti, dal punto di vista delle scelte agronomiche, ma soprattutto di una visione complessiva di tutte le fasi produttive”.

Non è solo questione di difesa e nutrimento delle piante con sostanze che si trovano in natura o che l’uomo può ottenere con processi semplici, tra le regole da seguire per le cantine ecosostenibili c’è anche la riduzione dei consumi idrici e del fabbisogno di acqua delle viti, con l’irrigazione dei vigneti localizzata o attraverso sistemi di raccolta e conservazione delle acque, insieme all’utilizzo, quanto più possibile, delle energie rinnovabili, grazie all’abbondante disponibilità di risorse naturali nelle campagne, quali il sole e le biomasse (gli ammassi di materiale organico generato dai vigneti). Non per ultima, la riduzione delle emissioni e dell’inquinamento, dell’aria e dell’acqua, attraverso la manutenzione degli impianti e l’impiego di impianti di depurazione, e dell’ambiente in generale, con la raccolta differenziata.In linea con questa logica è il vasto settore della bio-architettura: le nuove cantine sono ideate e progettate tenendo conto del loro impatto sull’ambiente.

Senza dimenticare la nuova frontiera del bioetanolo, componente per benzine, prodotto mediante un processo di fermentazione delle biomasse, che contribuisce al contenimento dell’inquinamento ambientale.

Di palo in frasca, il cs di Verona Fiera mi ricorda la discussione sull’uso del carburante bio per le auto. Vai, sull’argomento, al TgR Leonardo su Youtube sull’uso dell’Etanolo da inquadrarsi come un’integrazione al carburante da petrolio. Italia e Europa sono ancora indietro: l’80% della produzione è concentrata in Brasile e Usa. Germania e Svezia sono i Paesi che, in Europa, si difendono meglio su questo fronte. La validità dell’uso del bioetanolo per la trazione ad uso civile è controverso in quanto i costi per “un pieno” sembrano essere proibitivi. Il dibattito è aperto. m.p.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}