Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 8>11 marzo 2013 Taurasi vendemmia e Campania Stories: in Irpinia

8>11 marzo 2013 Taurasi vendemmia e Campania Stories: in Irpinia

27 Febbraio 2013 by Monica Piscitelli


Sono passate solo poche settimane dalla chiusura di BianchIrpinia, rassegna di presentazione delle ultime annate di Fiano di Avellino e Greco di Tufo a stampa ed operatori, nazionali ed internazionali. Ma la provincia di Avellino è già al lavoro per le tappe successive, a cominciare da quella che da oltre dieci anni propone uno spazio di promozione e approfondimento dedicato all’aglianico irpino e alla sua denominazione simbolo, unica Docg del centro-sud fino al 2003.
Il nuovo capitolo di Taurasi Vendemmia si snoderà dall’8 all’11 marzo 2013 in provincia di Avellino, con un format aggiornato per sottolineare in modo ancora più efficace gli obiettivi e le esigenze di focus rispetto alle classiche formule “da anteprima”. Ancora una volta promossa dall’agenzia di comunicazione integrata Miriade & Partners S.r.l. insieme alle aziende partecipanti, la manifestazione prenderà spunto come sempre dalla nuova annata commercializzabile secondo il disciplinare (e quindi la vendemmia 2009), ma offrirà uno spazio più ampio ai vini e alle annate che hanno potuto giovarsi di un periodo di affinamento adeguato per rossi di questa tempra, chiamati a viaggiare a lungo nel tempo.
Un’occasione speciale, nella quale confluisce una doppia ricorrenza: la decima edizione della rassegna taurasina sarà anche la prima iniziativa proposta all’interno di Campania Stories. Come anticipato nel 2012, infatti, entra nella fase operativa il progetto ideato da Miriade & Partners, finalizzato alla costruzione di uno spazio permanente di informazione sulle eccellenze agricole e culturali della regione (le storie della Campania, appunto, del vino e non solo). Uno spazio che verrà concretamente sviluppato attraverso un portale di servizi, comunicazione ed editoria specializzata – attivo dalla primavera 2013 – ma anche e soprattutto con una rete di eventi, un vero e proprio libro di storie ed assaggi che trova in Taurasi Vendemmia il suo primo capitolo.
Sulla scia di quanto felicemente testato a BianchIrpinia, nell’edizione 2013 di Taurasi Vendemmia sarà fortemente limitato l’assaggio di campioni di botte o comunque di vini troppo giovani, privilegiando il test su etichette già in commercio o pronte per essere presentate a breve sul mercato. Particolare rilievo sarà dato alla sezione che consentirà una rilettura di Taurasi già proposti nelle ultime edizioni della rassegna, in particolare per quel che riguarda la vendemmia 2008, protagonista lo scorso gennaio.
Gli eventi irpini dedicati alla vitivinicoltura si indirizzano sempre di più, dunque, più verso un percorso fatto di approfondimento e ragionamento su quanto il territorio è in grado di offrire nelle sue finestre espressive più adeguate, fornendo alla stampa specializzata e agli operatori strumenti sempre più qualificati per interpretare le specificità produttive del distretto.
Se il fulcro del tasting si ruoterà attorno ai millesimi 2008 e ai 2009, le aziende partecipanti potranno come sempre proporre in degustazione anche i loro Taurasi Riserva nonché cru e selezioni di altre annate che si avvalgono di affinamenti prolungati, senza trascurare la possibilità di assaggiare campioni di Irpinia Campi Taurasini Doc, Irpinia Aglianico Doc e Campania Aglianico Igt, anche e soprattutto di quelle aziende che non hanno (o non hanno ancora) un Taurasi nella loro gamma.
Il tipo di pubblico coinvolto in “Taurasi Vendemmia” sarà lo stesso raggiunto nelle altre rassegne finora promosse: la manifestazione sarà ancora una volta a numero chiuso, riservata a giornalisti, comunicatori enogastronomici, operatori ho.re.ca. e consumatori-appassionati consapevoli, alla quale si potrà partecipare esclusivamente su invito, previa prenotazione e conferma.
Giornalisti e operatori avranno a disposizione un’ampia sessione di assaggio in cui degustare tutti i Taurasi e Taurasi Riserva in degustazione, oltre ad una sezione dedicata ai campioni di Irpinia Campi Taurasini Doc, Irpinia Aglianico Doc e Campania Aglianico Igt.
Anche il tasting di Taurasi Vendemmia, come per BianchIrpinia, sarà arricchito con la predisposizione del Salotto Irpinia: parallelamente allo svolgimento della sessione tecnica verrà quindi allestita una sala dedicata a cui avranno libero accesso le aziende partecipanti alla rassegna, dove testare tutti i vini proposti in degustazione dalle altre aziende e allo stesso tempo incontrare i giornalisti e gli operatori che intendono confrontarsi con gli artefici dei vini assaggiati nella sala tecnica e ricevere ulteriori informazioni e dettagli in proposito, offrendo allo stesso tempo feedback sulle impressioni ricavate dal tasting.
Si confermano anche le sezioni serali, grazie alle quali i giornalisti accreditati avranno la possibilità di effettuare delle visite presso le aziende partecipanti alla rassegna che avranno espresso disponibilità ad accoglierli, con veri e propri eventi nell’evento, spesso proposti da più cantine insieme. Allo stesso modo si proseguirà nel lavoro della Commissione Tecnica Territoriale, formata da produttori, agronomi ed enologi operanti in provincia di Avellino, per discutere della nuova annata e delle macro-aree del Taurasi.
Tra tante conferme, si lavora in parallelo come anticipato ad una serie di auspicabili novità. Nelle prossime settimane il gruppo di lavoro coordinato da Miriade & Partners verificherà la possibilità di allestire in altra sede (fuori dalla provincia di Avellino) una seconda tappa targata Campania Stories, nei giorni immediatamente successivi o precedenti alla rassegna Taurasi Vendemmia, per consentire alla stampa nazionale ed internazionale di confrontarsi con tutti i principali rossi della regione, con il medesimo format di focus e approfondimento adottato in Irpinia. Eventuali aggiornamenti su questa opzione verranno tempestivamente comunicati nelle prossime settimane, nel frattempo invitiamo i giornalisti interessati ad acquisire un “save the date” più flessibile, con attività che potrebbero coprire il periodo 6-11 marzo 2013.
Discorso simile per la tappa seguente, quella che vede confermata nel mese di novembre la rassegna BianchIrpinia, inserita anch’essa nel progetto Campania Stories con i tasting e gli approfondimenti dedicati a Fiano di Avellino, Greco di Tufo e agli altri bianchi irpini. Come per l’evento di marzo, si valuterà anche in questa occasione la possibilità di ampliare il programma con un’altra tappa (allestita in altra sede, fuori dalla provincia di Avellino) per consentire alla stampa nazionale ed internazionale di confrontarsi con tutti i principali bianchi della regione. In questo caso il save the date copre il periodo che va dal 19 al 25 novembre 2013.
Fonte: comunicazione

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}