Torna la Festa a Vico, l’evento sulla costiera ideato e voluto da Gennaro Esposito. Chef provenienti da ogni parte d’Italia per tre giorni saranno i protagonisti di questo evento in cui i piatti della tradizione nazionale, ma anche nuove e innovative rivisitazioni racconteranno attraverso i loro sapori la varietà e le peculiarità di una “Penisola che c’è”.
E nella vasta gamma di proposte preparate a Vico Equense e servite in degustazione agli ospiti e ai partecipanti della manifestazione non poteva mancare la pizza, piatto simbolo non solo di Napoli e della Campania ma dell’Italia intera nel mondo.
I diversi momenti di assaggio che si susseguiranno nell’ambito dell’evento a sono realizzati in collaborazione con il Molino Quaglia di Vighizzolo d’Este (Pd). Tutte le pizze proposte saranno preparate utilizzando Petra, la farina di grano tenero macinata a pietra unica per apporto nutrizionale, profumata, dalla facile lavorabilità, ideale per la pizza.
La partecipazione del Molino Quaglia alla Festa a Vico prosegue il lavoro di sensibilizzazione nell’utilizzo delle materie prime di qualità nella realizzazione della pizza iniziato lo scorso gennaio ad Identità Golose e portato avanti con i Laboratori della pizza aSquisito! 2011 e con l’anteprima di PizzaUp® svoltasi il 23 maggio a Napoli durante un incontro con i pizzaioli Renato Bosco eGino Sorbillo in cui si è affrontato il discorso legato all’utilizzo del lievito madre e di Petra nella lavorazione della pizza napoletana.
PizzaUp® è il primo e unico simposio tecnico sulla pizza italiana che Università della Pizza organizza ogni anno per accogliere nel suo Laboratorio di Vighizzolo d’Este (Pd) pizzaioli provenienti da ogni parte d’Italia che dedicano tre giorni all’approfondimento di temi di grande interesse per il settore. La formula di PizzaUp® è oramai un modello collaudato: un gruppo di esperti composto da tecnologi, nutrizionisti, ricercatori universitari e uomini di marketing coordinati da un direttore didattico seguono i partecipanti divisi in squadre nello sviluppo del tema deciso anno per anno. Due giorni di lavoro e infine il terzo per presentare il risultato della sperimentazione a porte aperte in un convegno conclusivo nel quale l’argomento diviene patrimonio comune.
Il Simposio PizzaUp® mira a determinare comuni modelli di utilizzo di farine, lieviti e degli altri ingredienti con lo scopo di ottenere una pizza di alta qualità, genuina, gustosa e digeribile. La finalità degli incontri e dei lavori in piccoli gruppi è quello di far emergere indicazioni utili per i partecipanti da applicare concretamente nel lavoro di tutti i giorni: perché fare una pizza può anche apparire semplice, ma fare una “buona pizza” non è così scontato. Frequentare i corsi di Università della Pizza vuol dire lasciarsi alle spalle l’affermazione “ho sempre fatto così” e vivere la professione del pizzaiolo con la serenità di chi sceglie di cambiare in un mondo che cambia.
Per maggiori informazioni www.molinoquaglia.com