Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 7>11 aprile 2011 Slow Food al Vinitaly: oli e vino. Ma anche Slow Wine e novità editoriali

7>11 aprile 2011 Slow Food al Vinitaly: oli e vino. Ma anche Slow Wine e novità editoriali

5 Aprile 2011 by Monica Piscitelli

Convegni e degustazioni per la promozione del vino e dell’olio italiani
Slow Food rinnova l’appuntamento con visitatori e produttori del Vinitaly per promuovere il vino e l’olio buoni, puliti e giusti attraverso conferenze e incontri, presentazioni di libri e degustazioni.
Sabato 9 alle 10,30 in Sala Respighi – Palaexpo, nell’ambito della conferenza Slow Food e l’extravergine – visioni e proposte per l’olivicoltura italiana sarà presentato il Manifesto con il quale Slow Food Italia s’impegna nella tutela della biodiversità in campo olivicolo. All’incontro – a cui interverranno Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia, e i curatori della Guida agli Extravergini – sono invitati gli olivicoltori italiani, chiamati a sottoscrivere il documento e impegnarsi nella produzione di olio extravergine proveniente da una filiera tracciabile e che sia buono, pulito e giusto.
Lo spazio di Slow Food (Pad 9 – Stand E4) sarà animato tutti i giorni con presentazioni, incontri con i produttori e degustazioni.L’appuntamento delle 16 è con le novità editoriali. La prima in programma, venerdì 8, è la Guida ai Vitigni d’Italia, riedizione del volume che descrive la storia e le caratteristiche di oltre 600 varietà autoctone. Sabato si terrà la presentazione del rinnovato Il Piacere del Vino, manuale indispensabile con cui i neofiti possono avvicinarsi al pianeta vino con semplicità e chiarezza. Domenica Marco Bolasco e Alberto Dragone, direttori editoriali rispettivamente di Slow Food Editore e Touring Editore, presenteranno Itinerari Alto Adige Südtirol, primo volume della nuova collana Itinerari, nata dalla collaborazione tra le due case editrici.
Tre gli incontri con le migliori etichette di Slow Wine, da venerdì a domenica alle 11:
Venerdì, Opol, il vino collettivo della montagna, prodotto da Enrico Togni con uve pagate più del prezzo di mercato a piccoli contadini della Valcamonica. Il giovane vignaiolo con questo vino ha voluto ridare dignità al duro lavoro dei produttori coinvolgendo anche ristoratori e negozianti per sostenerlo.
Sabato, Fausto Andi, di Montù Beccaria nel cuore delle colline dell’Oltrepò Pavese, racconta come ha coniugato la conduzione biodinamica dell’azienda agricola con l’attività sociale del Laboratorio Fuori dalla Mischia, progetto che coinvolge un gruppo di persone in condizione di disagio o disabilità psichica.
Domenica appuntamento con Francesco Galante, responsabile di Centopassi per parlare delle cooperative sociali che sotto il segno di Libera Terra coltivano – con conduzione biologica – le terre confiscate alla mafia in Sicilia, e della nuova esperienza pugliese.
Tutti i vini in degustazione saranno abbinati a un assaggio di Grana Padano di diverse stagionature.
Come di consueto, lo stand è il punto di riferimento associativo, per rinnovare la tessera, trovare le novità editoriali e incontrare tutte le persone che a vario titolo hanno a cuore il futuro dell’enogastronomia. Lo spazio degustazione inoltre, tutti i giorni dalle 13 propone ai soci piatti preparati dalle Osterie d’Italia del Veneto: Osteria alla Pasina (Dosson – Tv), La Ragnatela (Scaltenigo, Mirano – Ve), Da Caronte (Paluello, Stra – Ve) e Osteria dai Mazzeri (Follina – Tv).
Lo stand è realizzato seguendo l’approccio sistemico. I materiali di allestimento saranno riutilizzati nelle prossime edizioni e reimpiegati a fine vita in altri processi produttivi. La grafica e il programma sono stampati su materiali riciclati e riciclabili o su teli Ever Green. All’interno dello stand si utilizzano esclusivamente materiali per la fruizione del cibo biodegradabili e compostabili in Materbi® e polpa di cellulosa. Per l’illuminazione si utilizzano corpi illuminanti in fibra ottica e per la conservazione dei vini apparecchiature a basso consumo energetico. Lo stand è stato progettato da Ecocomunicazione e realizzato grazie al supporto di Palm, Novamont, IltiLuce, Re-Academy, Ever Green e Liebherr.
E inoltre, tutte le sere dalle 18 alle 24 nel Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra si potranno scoprire i vini Slow Wine durante il fuorisalone Vinitaly For You.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}