Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 7>11 aprile 2011 L’Irpinia al Vinitaly: eccellente e poco battuta

7>11 aprile 2011 L’Irpinia al Vinitaly: eccellente e poco battuta

5 Aprile 2011 by Monica Piscitelli

Come per l’edizione 2010, anche quest’anno in occasione del Vinitaly la Camera di Commercio di Avellino propone il programma di eventi “Irpinia Excellent!” riservato a giornalisti, comunicatori, operatori, appassionati, consumatori consapevoli, opinion leader, responsabili istituzionali e membri delle principali associazioni di cultura enogastronomica operanti sui territori, per approfondire l’Irpinia del vino nello spazio e nel tempo.
Tre incontri mattutini per indagare alcuni temi caldi dell’Irpinia vitienologica meno battuta e conosciuta da esperti e appassionati (“La Coda di Volpe irpina – Tra favola e realtà”, “Crudirpinia”, “L’Irpinia è anche DOC”) e tre appuntamenti pomeridiani il cui filo rosso è sintetizzato in una parola: tempo. Perché è solo con la pazienza e la voglia di saperli aspettare che i migliori vini irpini si manifestano in tutta la loro grandezza, complessità, unicità. Ecco allora tre esclusive verticali-orizzontali, “E’ tempo d’Irpinia”, ognuna dedicata ad una delle tre Docg irpine (Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino), con la degustazione di nove vini provenienti da tre annate e nove aziende diverse.
Infine “Irpinia a tavola”, tre rendez-vous che vedono la gastronomia affiancarsi ai vini del territorio, proponendo un percorso degustazione attraverso il quale le diverse tipologie di vino prodotte in Irpinia trovano il modo di esaltarsi in tutta la loro versatilità di abbinamento.
Tutti gli appuntamenti sono a numero chiuso, fino ad esaurimento posti, con priorità a giornalisti ed operatori. Informazioni presso la Segreteria Organizzativa (Massimo Iannaccone – tel. 392.9866587, Diana Cataldo – tel. 320.4332561) oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@irpiniaexcellent.it.

Da venerdì 8 fino a domenica 10 aprile, quindi, tre giornate dedicate alla provincia di Avellino presso l’area Vigna Avellino del Padiglione B Campania. Anche per il 2011 al Vinitaly la parola d’ordine è “Irpinia Excellent!”.
“Non è una novità – dichiara Costantino Capone, presidente della Camera di Commercio di Avellino – che l’agroalimentare in Irpinia rappresenti un segmento strategico rispetto alle attività produttive. La partecipazione a Vinitaly, dunque, è una tappa obbligata per un territorio molto dinamico nel settore vitivinicolo, caratterizzato da un trend in crescita rispetto al numero delle aziende e da un livello qualitativo sempre più competitivo. Abbiamo deciso però di puntare su di una offerta integrata, che faccia dialogare le produzioni vitivinicole a quelle alimentari di qualità con l’obiettivo di presentare in maniera organica le eccellenze dell’agroalimentare. Siamo fermamente convinti che allargare la platea di addetti ai lavori, buyers e stampa specializzata rappresenti un’attività utile ed efficace per sostenere il mondo delle imprese impegnato nell’agroalimentare, nel made in Irpinia”.
“IRPINIA EXCELLENT!” – IL PROGRAMMA:
– VENERDI’ 8 APRILE
Ore 11:00 Laboratorio-Degustazione
La Coda di Volpe irpina – Tra favola e realtà
Un incontro antichissimo quello tra la volpe e l’uva, narrato da Esopo nella celebre favola. Ce lo immaginiamo in Irpinia, incarnato in quella varietà tradizionale che ne porta il nome e nel vino che ne deriva. Percorso storico e degustativo per capire meglio di cosa si tratta.
Ore 13:00 Irpinia a Tavola 
Menu
Rape e patate con cotechino e pizza ionna
Soppressata, salsiccetta secca e caciocavallo podolico con mostarda di frutta
Pastiera
Ore 16:00 Laboratorio-Degustazione
E’ tempo d’Irpinia – Primo Appuntamento
Verticale-Orizzontale di Fiano di Avellino 
– SABATO 9 APRILE 
Ore 11:00 Laboratorio-Degustazione 

Crudirpinia
Ha un senso traslare il concetto di Cru, tanto caro ad alcuni tra i più importanti territori vitivinicoli del mondo, in Irpinia? Cercheremo di dare una risposta attraverso le testimonianze di produttori e di vini che hanno già intrapreso questo percorso.
Ore 13:00 Irpinia a Tavola 
Menu
Zuppa di castagne, fagioli e porcini
Bocconi di Vitellino da latte con carciofi
Sbriciolato ricotta e cioccolato
Ore 16:00 Laboratorio-Degustazione
E’ tempo d’Irpinia – Secondo Appuntamento
Verticale-Orizzontale di Greco di Tufo
– DOMENICA 10 APRILE
Ore 11:00 Laboratorio-Degustazione
L’Irpinia è anche DOC
Una denominazione di Origine nuova. Quali territori comprende? Quali vini vi si possono produrre? Viaggio nell’Irpinia Doc, tra denominazioni di “ricaduta” e tipologie solo sulla carta “minori”, dal piedirosso allo sciascinoso, dal greco musc’ alla falanghina.
Ore 13.00 Irpinia a Tavola
Menu
Fusilli avellinesi lardiati
Salsicce e tarachelle patate e pepaine
Biscottini quaresimali con nocciole
Ore 16:00 Laboratorio-Degustazione
E’ tempo d’Irpinia – Terzo Appuntamento
Verticale-Orizzontale di Taurasi.
Informazioni presso la Segreteria Organizzativa (Massimo Iannaccone – tel. 392.9866587, Diana Cataldo – tel. 320.4332561) oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@irpiniaexcellent.it.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}