Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 7 marzo 2009 Prima giornata degli Stati Generali del Vino in Campania. Domani la seconda giornata

7 marzo 2009 Prima giornata degli Stati Generali del Vino in Campania. Domani la seconda giornata

6 Marzo 2009 by Monica Piscitelli

Si è conclusa poco fa, con il dibattito a margine della seconda delle sessioni in programma per oggi agli Stati generali del Vino della Campania, la prima giornata di incontri di studio e confronto sul vino nazionale e regionale. La sessione mattutina, moderata dal giornalista Luciano Pignataro, ha fornito una prima cornice, principalmente di carattere quantitativo, delle sfide e delle opportunità legate alla crisi mondiale, alla globalizzazione dei mercati e alla riforma OCM vino, grazie a contributi dei maggiori esperti e rappresentanti istituzionali del settore. La seconda, moderata dal giornalista Antonio Corbo, invece, ha visto il confronto tra le istituzioni ed alcuni grandi produttori di Campania, Sicilia e Piemonte sull’andamento degli ultimi decenni del comparto vino nelle rispettive realtà con l’apertura di alcune finestre sugli interventi e correttivi da apporre per il futuro.
Molti ed interessanti i contributi che disegnano uno scenario, pur in un momento di crisi e di tendenziale contrazione dei consumi a livello europeo, non del tutto negativo. Con le esportazioni di vino nazionale (che tengono alta la bandiera del Made in Italy nel Mondo anche meglio di altri comparti) che reggono, e con una tenuta dell’export in valore che esprime un orientamento del mercato e dell’offerta verso una produzione a valore aggiunto più alto. Un segno che sono le produzioni di qualità a contribuire, negli anni più recenti, all’export a svantaggio di quelle non denominazione se non di vini da tavola. Domani la seconda giornata. Dalle ore 9.30 la sessione sul tema “Analisi di un sistema territoriale: la Campania”. Interverranno, moderati da Gimmo Cuomo del “Corriere del Mezzogiorno”, Eugenio Pomarici, Professore Associato – Dipartimento di Economia e Politica Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II, su “Filiera del Vino in Campania – Struttura e Competitività”; Luigi Moio, Professore Ordinario di Enologia – Università degli Studi di Napoli Federico II – Corso di Laurea Enologia e Viticoltura sede di Avellino, su “Analisi del fenomeno enologico campano degli ultimi quindici anni e prospettive future”. Dopo il coffe break interverranno Giuseppe Allocca, Coordinatore Assessorato Regionale Agricoltura e Attività Produttive, su “Programmi di sostegno regionali a favore dello sviluppo integrato del territorio”. A seguire Claudio Velardi, Assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, su “Valorizzazione e promozione degli attrattori turistici in una “logica di sistema” – Il polo del vino in Irpinia: un percorso tra le eccellenze del territorio”; Mario Ascierto Della Ratta, componente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Campania, su “Il ruolo del Consiglio Regionale a sostegno della filiera vitivinicola campana”; infine Nicola Caputo, Vice Presidente della Commissione Attività Produttive del Consiglio regionale della Campania, su “Il Consiglio Regionale della Campania e lo sviluppo della filiera vitivinicola”.
L’ultima sessione sarà una tavola rotonda su “Prospettive per la filiera vitivinicola in Campania”, in programma alle ore 15, moderata da Giuseppe Allocca, Coordinatore Assessorato Regionale Agricoltura e Attività Produttive. Parteciperanno Andrea D’Ambra, Nucleo Promotore Campania Wine Group, Costantino Capone, Vice Presidente UNIONCAMERE Campania, Raffaele Esposito, Vice Presidente ANCI Campania, Donato Cufari, Presidente UNCEM Campania, Raffaele Coppola, Direttore ISA-CNR Avellino, Raffaele Beato, Osservatorio dell’Appennino Meridionale, Gennaro Masiello, Presidente Regionale Coldiretti, Antonio Grasso, Presidente Regionale CIA, Michele Pannullo, Presidente Regionale Confagricoltura, Lucio Mastroberardino, Consorzi di Tutela Vini Regionali, Domizio Pigna, Consorzio di Tutela Vini Samnium, Michele Farro, Consorzio di Tutela Vini dei Campi Flegrei, Arturo Celentano, Consorzio di Tutela Vini Caserta, Antonio Buono, Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia e Associazione “Città del Vino”, Carmine Valentino, Assessore Agricoltura Provincia di Benevento, Domenico Dell’Aquila, Assessore Agricoltura Provincia di Caserta, Francesco Borrelli, Assessore Agricoltura Provincia di Napoli, Corrado Martinangelo, Assessore Agricoltura Provincia di Salerno. Concluderà i lavori, alle ore 17.30, l’Assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania, Andrea Cozzolino.
Foto: Campania che vai, l’auditorium di Banca della Campania ad Avellino, sede degli incontri

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}