Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 6>7 marzo 2009 Stati generali del vino in Campania: i convegni

6>7 marzo 2009 Stati generali del vino in Campania: i convegni

24 Febbraio 2009 by Monica Piscitelli

Al via il prossimo 6 marzo gli Stati generali del vino del vino in Campania (vai al post precedente) presso l’Auditorium – Banca della Campania del centro direzionale Collina Liguorini di Avellino. Ricco il programma degli incontri di studio e delle tavole rotonde dell’iniziativa dedicata alla produzione vitivinicola regionale, all’analisi dei mercati mondiali, alla commercializzazione del vino, alla qualità e territorialità delle produzioni promosso dall’assessorato alle Attività Produttive della Campania. Ecco il programma in dettaglio:

6 marzo 2009 (I sessione, pomeridiana) Lo scenario Internazionale  

Moderatore 

Luciano Pignataro 

Il Mattino – Premio “L. Veronelli 2008”


ore 9,00 – Saluti 

G. Galasso 

Sindaco di Avellino 

ore 9,15 – Apertura dei Lavori 

A. Cozzolino 

Assessore Regionale Agricoltura e Attività Produttive 

ore 9,30 – Relatori  

M. Fregoni 

Viticoltura mondiale ed esempi di globalizzazione 

Direttore Istituto Frutti/Viticoltura – Università Cattolica Sacro 

Cuore – Piacenza 

J. R. Fernandez 

Il vino in un mercato senza confi ni 

Segretario Generale Comitè Vins – Bruxelles 

S. Raimondi 

Commercio internazionale del vino: tendenze e 

prospettive 

Istituto Nazionale per il Commercio Estero  

ore 11,00 – Coffee break 

H. Koecher 

Il Vino: valore economico e culturale di un territorio 

nell’economia globale 

Presidente Merano International Wine Festival  

T. De Matthaeis 

OCM Vino: opportunità per la fi liera 

Dirigente Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali 

ore 12,30 – Discussione 

ore 13,30 – Colazione di lavoro 


6 marzo 2009  (sessione pomeridiana) Una panoramica sull’Italia del vino 

Moderatore 

Antonio Corbo 

Caporedattore di “La Repubblica”

 

ore 15,00 – Relatori 

P. Mastroberardino 

Brand e territorio: tra competitività e sviluppo 

armonico della fi liera   

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese – 

Università degli Studi di Foggia 

E. Ponzo  

Responsabile Settore Sviluppo Produzioni Vegetali 

Regione Piemonte 

L. V. Gancia 

Presidente Federvini – Cantine Gancia 

S. Romagnoli  

Direttore Generale Toscana Promozione – Regione Toscana 

Renzo Cotarella  

Amministratore Delegato Marchesi Antinori srl 

G. Bursi 

Dirigente Interventi Strutturali comparto Viticoltura – 

Assessorato Agricoltura – Regione Siciliana 

L. Tasca d’Almerita 

Cantine Conte Tasca d’Almerita 

ore 17,30 – Discussione 


7 marzo 2009 (sessione mattutina) Analisi di un sistema territoriale: la Campania

Moderatore 

Gimmo Cuomo  

Corriere del Mezzogiorno


ore 9,30 – Relatori 

E. Pomarici 

Filiera del Vino in Campania – Struttura e Competitività  

Professore Associato – Dipartimento di Economia e Politica 

Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II 

R. Cercola 

Marketing territoriale e sviluppo turistico delle aree a 

vocazione vitivinicola 

Professore Ordinario di Marketing – Dipartimento di Strategie 

Aziendali e Metodologie Quantitative – Seconda Università di 

Napoli 

L. Moio 

Analisi del fenomeno enologico campano degli ultimi 

quindici anni e prospettive future 

Professore Ordinario di Enologia – Università degli Studi di 

Napoli Federico II  – Corso di Laurea Enologia e Viticoltura sede 

di Avellino 

ore 11,00 – Coffee break 

G. Allocca 

Programmi di sostegno regionali a favore dello 

sviluppo integrato del territorio 

Coordinatore Assessorato Regionale Agricoltura e Attività 

Produttive 

C. Velardi 

Valorizzazione e promozione degli attrattori turistici 

in una “logica di sistema” – Il polo del vino in Irpinia: 

un percorso tra le eccellenze del territorio 

Assessore Regionale Turismo e Beni Culturali 

ore 12,30 – Discussione 

ore 13.00 – Colazione di lavoro 



7 marzo 2009 (sessione pomeridiana) Tavola rotonda: prospettive per la filiera vitivinicola della Campania 

Moderatore 

G. Allocca 

Coordinatore Assessorato Regionale Agricoltura e Attività Produttive 


ore 15,00 – Partecipano 

A. D’Ambra 

Nucleo Promotore Campania Wine Group 

C. Capone 

Vice Presidente UNIONCAMERE Campania 

R. Esposito 

Vice Presidente ANCI Campania 

D. Cufari 

Presidente UNCEM Campania 

R. Coppola 

Direttore ISA-CNR Avellino 

R. Beato 

Osservatorio dell’Appennino Meridionale 

G. Masiello 

Presidente Regionale Coldiretti 

A. Grasso 

Presidente Regionale CIA 

M. Pannullo 

Presidente Regionale Confagricoltura 

L. Mastroberardino 

Consorzi di Tutela Vini Regionali 

A. Buono 

Vice Coordinatore Regionale Associazione “Città del Vino” 

C. Valentino 

Assessore Agricoltura Provincia di Benevento 

D. Dell’Aquila 

Assessore Agricoltura Provincia di Caserta 

F. Borrelli 

Assessore Agricoltura Provincia di Napoli 

C. Martinangelo 

Assessore Agricoltura Provincia di Salerno 

ore 17,30 – Conclude 

A. Cozzolino 

Assessore Regionale Agricoltura e Attività Produttive 


Per informazioni prenotazioni e servizi contattare il 3336321654, la segreteria organizzativa convegni allo 0825765525 o al 3385271010. Per adesioni ai convegni: statigeneralivino@gmail.com.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}