Il Carnevale di Limatola, giunto alla XXI edizione continua il 6 e l’8 Marzo dopo la prima sfilata del 27 febbraio che ha registrato uno strepitoso successo di pubblico.
In piazza ha esordito quest’anno un carro ispirato alle Pattuglie di Pastellessa di Macerata Campania. Il carro è stato animato da bottari limatolesi che hanno presentato alcune melodie classiche della musica popolare campana.
I temi degli altri carri sono ispirati all’attualità: per le strade sfileranno Garibaldi e Berlusconi. Un momento importante della manifestazione sarà dedicato alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
La manifestazione organizzata dalla Pro Loco Limatola coinvolge ogni anno centinaia di limatolesi nell’allestimento dei carri e nella preparazione degli spettacoli che animeranno la piazza. Il punto di forza di questa manifestazione sta proprio nell’esibizione di non professionisti, ma di persone appassionate di musica, di canto, di ballo, di recitazione che per mesi provano e riprovano pur di allestire degli spettacoli che possano coinvolgere il pubblico in una grande festa. Di anno in anno aumentano le persone che scendono in piazza mascherate e si lasciano coinvolgere dalla trascinanti musiche dal vivo che invitano al ballo, accompagnate dal coro diretto da Guido Giaquinto. In piazza si esibiranno le majorettes dirette da Raffaella Vinciguerra, gli sbandieratori guidati da Serena Marotta, il gruppo folk diretto da Adelaide Calcagno e Rosanna Magliocca e la scuola di ballo “Loca Dance” di Maria Antonietta Giordano. Ospite del 6 febbraio è il Gruppo Caiatia della Pro Loco di Caiazzo che porterà in scena “I dodici mesi dell’Anno”. Martedì 8 marzo si potrà assistere alla esilarante lamentazione funebre messa in scena dal gruppo teatrale della Pro Loco diretto da Silvia Aragosa.
Non mancherà il carro gastronomico che distribuirà gratuitamente il pane con mortadella, sarde, lardo e vino. Gli spettacoli si terranno nel pomeriggio a partire dalle ore 15 in piazza San Biagio. La manifestazione è arricchita anche quest’anno dalle feste in maschera. Il 5 marzo festa per i bambini a Giardoni e in serata “Carnevale in Paradiso” in collaborazione con il Comitato festa di Rione Paradiso; lunedì 7 marzo sera dopo il corteo funebre che parte da Biancano, si ritorna in piazzetta Trivio, grazie alla collaborazione del Rione Trivio, per la veglia funebre e il cuonsolo, ospiti “I Pulcinella”. La manifestazione si conclude martedì 8 marzo in piazza San Biagio con l’incendio del Carnevale intorno alle 19,30. Info: http://www.prolocolimatola.it/, cell. 3771835866.