Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 5>6 giugno 2010 Anteprima Irpinia: seminari e degustazioni per stampa e appassionati al via a Taurasi

5>6 giugno 2010 Anteprima Irpinia: seminari e degustazioni per stampa e appassionati al via a Taurasi

31 Maggio 2010 by Monica Piscitelli

Si rimette in moto la macchina dei grandi appuntamenti dedicati ai vini irpini più conosciuti ed apprezzati da tecnici e appassionati. E lo fa attraverso un evento inedito che si terrà a Taurasi i prossimi sabato 5 e domenica 6 giugno, presso il Castello Marchionale, sede dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia.
Si chiama Anteprima Irpinia ed è una rassegna pensata per presentare alla stampa di settore e al pubblico degli operatori le nuove annate di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. La manifestazione, inserita nel programma de Il Maggio dei Vini della Campania, è organizzata dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia in collaborazione con la Regione Campania e il Comune di Taurasi.
La prima edizione di Anteprima Irpinia individua come temi portanti la vendemmia 2006 per il Taurasi e la 2009 per Fiano di Avellino e Greco di Tufo, con la possibilità da parte delle aziende partecipanti di proporre in degustazione anche cru, riserve e selezioni di altre annate.
La rassegna si articola in due sezioni, una riservata alla stampa di settore e l’altra modulata sulle esigenze del pubblico degli operatori e degli appassionati, arricchite da una serie di iniziative collaterali e momenti di alto approfondimento.
Il programma avrà inizio la mattina di sabato 5 giugno con l’arrivo dei giornalisti italiani e stranieri invitati. Per loro sarà predisposto un press tour enoterritoriale, una vera e propria full immersion tra le più belle vigne e i cru più rappresentative delle tre Docg irpine.
La manifestazione vera e propria sarà inaugurata alle ore 15.30 di sabato 5 giugno, presso il Castello Marchionale di Taurasi, con il convegno-presentazione promosso dalla Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura, dal SeSirca e dallo Stapa Cepica di Avellino, in collaborazione con le Università di Napoli e di Palermo, sul tema “Stato dell’arte dei progetti regionali per il settore vitivinicolo irpino”. Sarà un’occasione di approfondimento e confronto molto importante sia per le aziende che per gli operatori che interverranno: si analizzeranno i dati legati alla produzione ma si parlerà anche di ricerca, mercato, marketing territoriale.
Dopo i saluti del Sindaco di Taurasi Antonio Buono, e di Giuseppe Allocca, coordinatore Area Agricoltura Regione Campania, interverrà il dirigente dello Stapa Cepica di Avellino, Alfonso Tartaglia. A seguire le relazioni di Antonella Monaco della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli, su “Il progetto Vitigni storici irpini”, e di Giancarlo Moschetti del Dipartimento di Scienze Entomologiche, Fitopatologiche, Microbiologiche Agrarie e Zootecniche dell’Università di Palermo, su “Il progetto Lieviti del territorio per la valorizzazione dei vini irpini”.
A seguire le degustazioni (è necessaria la prenotazione al num. 348.0407059) di vinificazioni di Fiano con lieviti autoctoni e confronto con Fiano da lieviti commerciali, e di microvinificazioni di cloni di Aglianico Irpino (Aglianichello, Mangiaguerra, Aglianico Lasco), condotte da Angelo Maglio, agronomo, Massimo Di
Renzo, enologo, e Vincenzo Mercurio, enologo.
L’incontro sarà seguito da un seminario-degustazione
riservato a stampa e operatori, “Greco-Fiano-Taurasi: il triangolo da considerare”, esclusivamente su invito, nel quale verranno approfondite con l’ausilio di materiale audiovisivo la storia e le caratteristiche delle tre Docg irpine: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi. Sarà un vero e proprio master territoriale e allo stesso tempo una degustazione retrospettiva incentrata su vini e annate protagoniste delle prime edizioni di Anteprima Taurasi e BianchIrpinia.
Contemporaneamente, a partire dalle ore 17:00 e fino alle 22:00 si aprirà presso il Cortile del Castello Marchionale la sessione di assaggio delle tre denominazioni per il pubblico degli operatori. Sarà possibile partecipare previo invito o pre-accredito (inviando una e-mail all’indirizzo info@anteprimairpinia.it o telefonando al num. 392.9866587) fino ad esaurimento lista, con il servizio dei vini assicurato dalle stesse aziende produttrici partecipanti alla rassegna.
La stessa modalità è prevista per la giornata di domenica, con l’apertura dei banchi d’assaggio programmata dalle ore 11:00 alle 19:00. Parallelamente sarà allestita un’area di degustazione tecnica riservata con servizio sommelier, all’interno della quale i giornalisti invitati potranno testare con calma una selezione delle nuove annate di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo, potendo poi incontrare i vignerons irpini presso i banchi d’assaggio.
Il programma della manifestazione:
Anteprima Irpinia – Il Programma in breve
Sabato 5 giugno 2010
Ore 9:00 Press Tour Anteprima Irpinia – Viaggio nelle vigne delle tre Docg
Ore 15:30 Castello Marchionale di Taurasi, sala convegni e degustazioni
Convegno-Presentazione a cura della Regione Campania-Assessorato all’Agricoltura, SeSirca e Stapa Cepica di Avellino in collaborazione con le Università di Napoli e di Palermo, su “Stato dell’arte dei progetti regionali per il settore vitivinicolo irpino”.
A seguire degustazioni di microvinificazioni di cloni di Aglianico Irpino, Fiano con lieviti autoctoni e confronto con Fiano da lieviti commerciali
Ore 18:00 Castello Marchionale di Taurasi, sala convegni e degustazioni
Seminario Degustazione riservato alla stampa
“Greco-Fiano-Taurasi: il triangolo da considerare”
Ore 17:00/22:00 Cortile del Castello Marchionale di Taurasi e Castello
Banchi d’assaggio curati dalle aziende partecipanti
Degustazione riservata agli operatori invitati e pre-accreditati
Domenica 6 giugno 2010
Ore 11:00 Castello Marchionale di Taurasi, sala convegni e degustazioni
Inizio degustazioni presso l’area tecnica riservata
Ore 11:00/19:00 Cortile del Castello Marchionale di Taurasi e Castello
Banchi d’assaggio curati dalle aziende partecipanti
Degustazione riservata agli operatori invitati e pre-accreditati
Segreteria Organizzativa Massimo Iannaccone 392.9866587
Ufficio Stampa Diana Cataldo 320.4332561.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}