Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 5 marzo 2009 Serata al Merennà per il benvenuto della stampa che partecipa agli Stati generali del vino in Campania: il Fiano e piatti di Barrale

5 marzo 2009 Serata al Merennà per il benvenuto della stampa che partecipa agli Stati generali del vino in Campania: il Fiano e piatti di Barrale

6 Marzo 2009 by Monica Piscitelli

Serata di avvio del press tour organizzato per gli Stati generali del vino (vai al post precedente) in programma da domani ad Avellino all’auditorium di Banca della Campania che porta in Irpinia le principali testate del settore food, wine and tourism. Tra le altre: Wine Spectator, Elle, The Wine Kingdom, Time Out New York, Saveur, Decanter, Imbime, Wands, Winart, DSV Media, Wine & Food, Aventura, Vacation & Travel, The Wine Hub, Number Wine, Yearsguide Wine, Tourismus Informations Dienst, L’Espresso, Viaggi di Repubblica, Gente Viaggi, La Stampa, Italia Oggi, Buongustando, Sinequanon, Itinerari Gustosi, Ristorazione e Ospitalità, Terre d’Europa, Porto e Diporto, La Terra Ferma, Politica Meridionalista, Lo Strillo, Viaggi di Sapori e tante altre ancora. C’è anche Campania che vai.
Per il benvenuto si è scelto il Marennà, il bel ristorante che si sviluppa sulla moderna cantina dei Feudi di San Gregorio, la storica azienda di Sorbo Serpico, in provincia di Avellino. Il locale di recente insignito della Stella Michelin è animato in cucina dal bravo e simpatico chef Paolo Barrale, allievo di Heinz Beck. Inaugurato nel 2004, Marennà – il cui nome deriva dal dialetto “Marenna”, “Merenda”, propone, in ambiente chic e curato una cucina di ricerca nel solco della tradizione irpina e regionale. Il saluto in compagnia del responsabile marketing Alessandro Palmieri e dell’agronomo Pierpaolo Sirch, dopo il saluto all’insegna delle bollicine del Dubl Falanghina, un metodo classico dal finissimo perlage, frutto della collaborazione con Anselme Selosse, ha i profumi e il sapore del Fiano aziendale: 1998 e 1994. Giallo dorato il primo, giallo paglierino con rilfessi dorati il secondo. Al naso entrambi accattivanti. Decisamente più minerale, con sentori di pietra focaia, oltre che di fiori bianchi, il 1994. In bocca con una notevole spinta acida. Piu’ giocato su note di mandorla amara, sia la naso che in bocca, il 1998, leggermente meno persistente del suo fratello maggiore. E’ anteprima per il Sirica 2007, espressione di un vitigno dall’identità, spiega Sirch, da due anni preparatore delle uve dei Feudi, ancora tutta da indagare. Si pensa sia avvicinabile per alcuni tratti al Teroldego, al Sirah o al Refosco. L’azienda ne recuperò anni fa tre viti che poi ha a provveduto riprodorre. Ai tre ettari vitati con questo vitigno se ne sono aggiunti ancora uno e mezzo.
Accompagnano, invece, a cena, il cappuccino di passatina di patate e funghi; la polentina di farina bianca, alici di Cetara e provola affumicata; il brodo di agnello con ravioli di agnello e mela; il risotto ai carciofi e Pecorino di Carmasciano; lo stracotto di carne all’Aglianico con crema di zucca, il Fiano di Avellino 2007 e il Taurasi base dell’azienda 2005. Anteprima del millessimo che più diffusamente si degusterà nel corso di Anteprima Taurasi al Castello Marchionale a Taurasi nei prossimi giorni. C’è attesa per i convegni dei prossimi giorni, a partire da quello di domani con il giornalista Luciano Pignataro (vai a tutto il programma).

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}