Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 4>6 dicembre 2009 Incontro regionale delle Comunità del Cibo Slow Food nell’ambito di Terra Felix

4>6 dicembre 2009 Incontro regionale delle Comunità del Cibo Slow Food nell’ambito di Terra Felix

3 Dicembre 2009 by Monica Piscitelli

Nell’ambito di Terra Felix (vai al post precedente), alla Mostra d’Oltremare di Napoli, Slow Food Campania presenta dal 4 al 6 dicembre l’incontro regionale delle Comunità del Cibo.

Venerdì 4 dicembre ore 16,30
Apertura Terra Madre Campania con la partecipazione di Carlo Petrini
Al termine proiezione DVD “Gente di Terra Madre” seguita da degustazione dei prodotti delle comunità del cibo

Sabato 5 e domenica 6 dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Mercato delle comunità del cibo e dei Presìdi campani con esibizioni musicali delle comunità sonore

Sabato 5 Seminari della terra

Ore 11,00 “Latte: questione di erbe”
Il termine generico “latte” non rende giustizia a tutti quegli allevatori impegnati nell’alimentare i bovini con foraggi dei prati a breve distanza dall’allevamento. Le differenze possono essere notevoli sotto il profilo nutrizionale ma anche quello organolettico. Proviamo a capire il perché.

Ore 15,00 “Parchi e produttivi”
Approfondimento dedicato ai Parchi nazionali e regionali, aree protette in cui il vincolo ambientale può costituire un’importante risorsa per agricoltori e allevatori, paladini della biodiversità alimentare.

Ore 17,00 “Contadini e cuochi: un’alleanza naturale”
Un tentativo ambizioso di costruire un percorso breve e trasparente del cibo, dai campi alla tavola di ristoranti e osterie, con il contributo di alcune esperienze significative già realizzate.

Laboratori del Gusto

Ore 11,00 “Le piccole vigne a Terra Madre Campania”
Un vitigno, un viticoltore, un territorio: la bottiglia. Falanghina, Fiano, Greco, Piedirosso, Barbera e Aglianico, espressioni di piccole vigne e autentici viticoltori.

Ore 14,00 “Presìdi vivi e vegetali”
I colori dei presidi compongono un caleidoscopio ricco di emozioni: rosso, giallo, verde. Esempi di sostenibilità e di pratiche rispettose delle materie prime oggi ci forniscono una tavola logica di comparazione delle differenze tra le produzioni industriali e non.

Ore 17,00 “Formaggi d’alta quota”
Un’occasione in più per portare alla ribalta pecorini e caciocavalli ottenuti dai pascoli di montagna, in condizioni spesso disagiate e faticose per gli allevatori ma che possono garantire notevoli vantaggi dal punto di vista organolettico.

Domenica 6
Ore 10,00 Parola di contadini
Le comunità del cibo portano testimonianza della propria esperienza, attraverso storie, racconti e immagini. Saranno invitate a raccogliere le testimonianze enti e istituzioni da tutto il territorio regionale.

Laboratori del Gusto
Ore 11,00 “Il salume? … sono io!”
Presìdi, quasi presìdi e rarità, trovano spazio laddove la geografia non sembra darne. Il racconto di piccoli produttori introdurrà i partecipanti in un universo di emozioni e suggestioni.

Ore 14,00 “Tutte le forme del pane”
Una panoramica sensoriale sulle varianti del cibo quotidiano per antonomasia, dalle più diffuse a quelle più sconosciute.

Ore 17,00 “Tesori nei baccelli”
Fagioli, ceci, lenticchie e cicerchie dai luoghi più nascosti della Campania. Un omaggio alle leguminose, fornitrici di proteine a basso costo e a elevata sostenibilità ambientale.
Per informazioni e prenotazioni sui laboratori a pagamento è possibile inviare una e-mail a info@slowfoodcampania.com.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}