Anche quest’anno i Campi Flegrei celebrano i propri prodotti enogastronomici tra terra e mare con l’ormai tradizionale appuntamento di Malazè. Da quest’anno la nuova sfida sarà quella di coniugare archeologia ed enogastronomia in un territorio simbolo per entrambe le discipline.
Slow Food Campania proporrà nell’ambito della manifestazione, che si terrà dal 4 al 14 settembre prossimi, una serie di attività e laboratori, di cui vi descrivo dettagliatamente in calce a questo messaggio.
Il primo incontro, previsto per venerdì 4 settembre alle ore 19,00 presso il Vulcano Solfatara a Pozzuoli (Na), è riservato alla stampa, previo accredito. Si tratta di un laboratorio del gusto sulla cucina geotermica intitolato Di terra e di mare. Tema dell’evento sarà: come cucinare impiegando i soffioni di vapore del Vulcano Solfatara. Per Vito Trotta, Fiduciario Slow Food Campi Flegrei: «Il momento sarà particolare per poter parlare di sostenibilità delle produzioni e delle preparazioni». In abbinamento saranno proposti vini della Doc Campi Flegrei.