Nell’ambito della quinta edizione di “Malazè il cratere del gusto – l’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei”- Slow Food Campania darà vita a una serie di appuntamenti dedicati all’educazione alimentare, ai temi della difesa della biodiversità e del recupero della piccola pesca, fulcro della manifestazione. Si parte con il “Laboratorio del Gusto – Di Terra e di Mare”, all’interno del Vulcano Solfatara, nei giorni sabato 4 e venerdì 10 settembre alle ore 19,00. Si tratta di due appuntamenti che si svolgeranno al tramonto in uno scenario mozzafiato e saranno dedicati alla cucina geotermica, ovvero all’impiego dei soffioni del vulcano per la preparazione dei cibi. L’incontro di sabato 4 è stato riservato alla stampa (vai al post precedente).
Per il giorno mercoledì 8 settembre alle ore 20,30 è in programma “Il Teatro del Gusto” presso le Cantine Di Criscio a Quarto. L’appuntamento sarà l’occasione per conoscere e sentirsi grandi chef, grazie a un cuoco che prepara in diretta una ricetta simbolo, svelandone i segreti ai partecipanti. Il tutto nella suggestiva cornice della piscina di Quartum. Il Castello di Arco Felice – Pozzuoli sarà, infine, la sede del Seminario “Il consumo consapevole di pesce: educazione e sostenibilità ambientale” che si svolgerà giovedì 9 settembre alle ore 18,00. Attraverso gli interventi di protagonisti del settore e di esponenti di Slow Food, sarà affrontato il problema della sostenibilità della pesca dal versante dei consumatori. Un momento di approfondimento e riflessione, ma anche una guida con l’ausilio di tecnici della pesca marina e dell’acquacoltura.
Maggiori informazioni sono reperibili sui siti www.slowfoodcampania.com e www.slowfoodcampiflegrei.com. Per prenotazioni, è possibile rivolgersi ai numeri 340.6001837 – 081.8044295 o inviare una e-mail all’indirizzo fiduciario@slowfoodcampiflegrei.com.