Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 4 dicembre 2010 Slow Wine si presenta ad Avellino e tutte le altre tappe

4 dicembre 2010 Slow Wine si presenta ad Avellino e tutte le altre tappe

9 Novembre 2010 by Monica Piscitelli

Dopo le prime due tappe di Ravenna e Milano prosegue il lungo tour di presentazione della guida Slow Wine 2011. Un viaggio che si trasformerà in una festa del vino italiano. Undici tappe che toccheranno le principali città italiane e i luoghi dell’eccellenza enologica del nostro Paese. Perché Slow Wine non è semplicemente una guida, ma è anche un progetto di forte valorizzazione dei territori italiani. Non per nulla è stata fatta la scelta importante di arricchire la pubblicazione con 56 carte territoriali e di dedicare a ogni zona una specifica introduzione che ne descrive vitigni autoctoni, condizioni pedoclimatiche, eccellenze viticole. Con queste premesse era naturale che fosse un obbligo quello di coinvolgere i tanti territori italiani culla di vini di altissima qualità organolettica.
 
Ogni incontro avrà come obiettivo quello di offrire al pubblico intervenuto un racconto preciso del territorio e dei suoi vini. Riprendendo le parole utilizzate da Carlo Petrini durante la presentazione nazionale: «Con questa guida gli esami per voi produttori sono finiti», poiché Slow Wine ha abbandonato il metodo dell’assegnazione di voti, con il chiaro obiettivo di offrire informazioni e giudizi semplici e di facile lettura (testate sul campo grazie alla visita puntuale di tutte le cantine inserite) a un pubblico ormai saturo di classifiche e di punteggi. Le presentazioni e le degustazioni offriranno una chiave di lettura sulla salute dell’enologia in ogni singola regione del nostro Paese. Sarà anche una preziosa occasione per confrontarsi con i 200 collaboratori che hanno contribuito alla stesura delle schede e naturalmente con i due curatori di Slow Wine 2011, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni. Una festa che sarà completata dalla presenza di più di 600 cantine, che avranno la possibilità di raccontare le proprie storie attraverso il loro vino ai tantissimi appassionati italiani che affolleranno questo tour unico alla scoperta dei territori italiani del vino.
 
Le date:
 12-11-10   ABRUZZO  –  FRANCAVILLA Al MARE   
 
13-11-10   TOSCANA – MONTALCINO   
 
13-11-10   MARCHE – SENIGALLIA   
 
14-11-10   VENETO – VENEZIA   
 
18-11-10   FRIULI VENEZIA GIULIA – TRIESTE   
 
27-11-10   UMBRIA – ORVIETO   
 
27-11-10   PIEMONTE/ LIGURIA/ VALLE D’AOSTA – ALBA   
 
03-12-10   FRIULI VENEZIA GIULIA – TRIESTE   
 
04-12-10   CAMPANIA/BASILICATA – AVELLINO   
 
05-12-10   PUGLIA – BARI   
 
18-12-10   SICILIA – CATANIA  
Si ringrazia per la collaborazione: Grana Padano, Lavazza, Bormioli e Compagnia di promozione del sughero. Prezzo della guida in libreria: 24 euro
Fonte: CS

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}