Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 4 dicembre 2009 Serata con l’enologo Vincenzo Mercurio: i vini e i progetti di zonazione in Irpinia

4 dicembre 2009 Serata con l’enologo Vincenzo Mercurio: i vini e i progetti di zonazione in Irpinia

17 Novembre 2009 by Monica Piscitelli

Venerdì 4 dicembre dalle ore 18,00 all’ Enoteca l’Arcante ed al Rudere Ristorante di Pozzuoli, l’enologo Vincenzo Mercurio racconta il suo viaggio nella Campania degli autoctoni attraverso i vini di cinque aziende, una per ciascuna provincia: Falanghina Spumante Campi Flegrei per Napoli, Fiano Cilento doc per Salerno, Fiano Doc Sannio per Benevento, Falerno del Massico doc per Caserta, Taurasi docg per l’Irpinia .

Il viaggio inizia alle 18,00 all’ Enoteca L’Arcante di Angelo Di Costanzo e Lilly Avallone, rispettivamente Primo Sommelier Della Campania 2008 e Lady Chef, Sommelier Professionista, con la degustazione libera e gratuita di Malazè Spumante di Falanghina di Cantine Babbo e Piedirosso Taburno doc di Fattoria La Rivolta.

Terminata la degustazione, alle 20, 30 l’evento continua al Rudere Ristorante a pochi passi dall’Enoteca, con un percorso didattico e al tempo stesso conviviale, guidato da Vincenzo Mercurio e Angelo di Costanzo. I vini saranno abbinati alle creazioni dello chef Antonio Lubrano con richiami a prodotti locali per ciascuna provincia.

Saranno inoltre illustrati brevi cenni del progetto di microzonazione aziendale n°1 con l’azienda Sanpaolo che sarà oggetto di uno speciale evento in programma per l’inizio del 2010. L’azienda agricola Sanpaolo è ubicata nel cuore dell’Irpinia, a 550 metri sul livello del mare su una fertile e dolce collina di vigneti di Greco di Tufo docg. L’azienda fa parte dell’ambizioso progetto “Magistravini” dell’imprenditore e biologo di fama mondiale Claudio Quarta: una rete di 12 cantine strutturate “a grappolo”, nelle quali si producono vini d’eccellenza, per restituire, insieme al sapore della terra, anche storia, identità, saperi di territori vocati da secoli alla produzione vitivinicola.

Le Aziende

Barone – Cilento

Cantine Babbo – Campi Flegrei

Fattoria La Rivolta – Sannio

I Favati – Irpinia

Masseria Felicia – Terra di Lavoro, Alto Casertano

Sanpaolo –Irpinia

La degustazione in enoteca è gratuita. La quota di adesione alla degustazione con cena è di 38 euro. Prenotazione obbligatoria ai n. 081.303.10.39 – larcante@libero.it http://larcante.wordpress.com


www.campaniachevai.blogspot.com

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}