Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 31 luglio>7 agosto 2011 Settimana Folcloristica a Pontelandolfo

31 luglio>7 agosto 2011 Settimana Folcloristica a Pontelandolfo

28 Luglio 2011 by Monica Piscitelli

Prenderà il via domenica 31 luglio a Pontelandolfo (in provincia di Benevento) la cinquantesima edizione della ‘Settimana Folkloristica – Palcoscenico d’estate 2011’. La manifestazione – organizzata dalla Pro Loco Pontelandolfo, dall’Amministrazione Comunale di Pontelandolfo e dal Comitato festa ‘La torre’, avvalendosi della collaborazione del locale gruppo di Protezione civile, del Forum dei giovani, del gruppo folk ‘Ri Ualanegl’ e di Pontelandolfo news – proporrà fino a domenica 7 agosto un cartellone particolarmente ricco e stuzzicante, nel quale spiccano la quarta edizione del Premio Ugo Gregoretti ‘Landolfo d’oro’ (in programma il 3 agosto) ed il concerto del cantautore Gianluca Grignani (in programma il 7 agosto).
Il taglio del nastro della ‘Settimana Folkloristica’ si consumerà con la terza edizione del Trofeo ‘San Donato’. La gara, che rientra nel circuito della Federazione Italiana di Atletica Leggera, è organizzata dall’Associazione Podisti Alto Sannio, in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e la Protezione Civile di Pontelandolfo e con la Provincia di Benevento. I tantissimi partecipanti, molti dei quali arriveranno da fuori regione, saranno impegnati in una gara di dieci chilometri che si svilupperà lungo un ondulato percorso cittadino da ripetersi due volte. Previsti numerosi premi in palio ed in serata in piazza Roma una cena per tutti gli atleti, accompagnata dalla musica di Tony’s Band.
Lunedì 1° e martedì 2 agosto il programma di ‘Palcoscenico d’estate’ propone la seconda edizione di ‘Storie di Uliveti & Pascoli’, rassegna dedicata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalla cultivar Ortice ed al formaggio pecorino locale. Due giornate dedicate alla scoperta di prodotti di grande qualità, un viaggio tra salute, territorio e gastronomia. La rassegna è organizzata dalla Pro Loco Pontelandolfo, in collaborazione con le condotte Slow Food Alto-Tammaro e Benevento e la delegazione sannita dell’Associazione Italiana Sommelier.
La manifestazione gastronomica sarà aperta, lunedì 1° agosto alle ore 20, dai saluti del sindaco Cosimo Testa e del presidente della Pro Loco Nicola Diglio. A seguire, nella centralissima e suggestiva piazza Roma, la grande novità di questa edizione, caratterizzata dallo Show Cooking che per due serate trasformerà la piazza in una cucina dal vivo dove, davanti al pubblico, gli chef trasferiranno ricette, trucchi e curiosità alla platea su piatti che verranno subito dopo assaggiati. La vetrina ‘Impariamo a cucinare con l’olio extravergine di oliva – Chef in piazza per far conoscere le bontà della cultivar Ortice’, vedrà come protagonista della prima serata Irene Muccilli, che sarà accompagnata nella dimostrazione da Antonio Del Franco e Maria Grazia De Luca. Lo stesso Antonio Del Franco sarà protagonista dello “spazio cucina” nella serata di martedì 2 agosto, accompagnato da Maria Grazia De Luca e Michele Giordano. Le degustazioni che saranno proposte dai due chef saranno poi servite in abbinamento ai vini dell’azienda Terra di Briganti di Casalduni.
Agli chef sarà richiesto di mettere in risalto come l’olio extravergine di oliva locale esalti in cucina gli prodotti tipici: non solo formaggi, ma anche ortaggi, legumi e verdure. Questi stessi prodotti si potranno degustare agli stand allestiti in piazza, dove i visitatori potranno incontrare, nel mercatino a chilometro zero, gli agricoltori locali, conoscendo tutti i segreti delle loro deliziose produzioni.
Nell’ambito del programma di ‘Storie di Uliveti&Pascoli’ si inserisce anche l’interessante laboratorio ‘Sannio, un territorio extravergine: Ortice a confronto’. L’appuntamento tecnico, in programma martedì 2 agosto, alle ore 18, nella sala Giovanni Paolo II, sarà guidato da Michele Giordano (docente Ais) e da Giuseppe Orefice (responsabile educazione Slow Food Campania) e sarà aperto dall’intervento del regista Ugo Gregoretti (per la partecipazione, a numero chiuso, è necessaria la prenotazione al 339.3066233 )
Durante le due serate ci sarà l’esposizione dell’artigianato locale ed un’area allestita per far ammirare alcune razze ovini allevate sulle verdeggianti alture pontelandolfesi. I visitatori potranno inoltre conoscere i segreti della sapiente arte casearia locale, assistendo alla trasformazione del latte in formaggio pecorino.
In contemporanea si svolgerà il ‘Festival Internazionale del Folclore’ che vedrà esibirsi nella serata di lunedì 1° agosto il gruppo folk ‘I Guje’ di Guglionisi e la ‘Compagnia di arte popolare’ di San Giuliano del Sannio e nella serata di martedì 2 agosto il gruppo folk ‘Li Ualanegli’ di Pontelandolfo, insieme ad un gruppo proveniente dall’America Latina.
Per ulteriori informazioni: www.pontelandolfonews.com.
Fonte: cs

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.063)
  • Le Migliori Pizzerie (80)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (41)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}