Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 30>31 gennaio 2010 Vitigno e Terroir, il programma dettagliato della terza edizione

30>31 gennaio 2010 Vitigno e Terroir, il programma dettagliato della terza edizione

28 Gennaio 2010 by Monica Piscitelli


Torna a Salerno il prossimo week end il Salotto del Vino Monovitigno Autoctono Campano. Vitigni e Terroir, promosso dalla delegazione dell’Ais salernitana in collaborazione con il Comune di Salerno, la Provincia di Salerno, l’Enoteca Provinciale di Salerno e l’Istituto Alberghiero di Salerno, si propone di presentare la straordinaria varietà dei vitigni campani attraverso i terroir di produzione più vocati!. Giunto ormai alla sua terza edizione e forte della significativa crescita sperimentata nelle edizioni precedenti, quest’anno la manifestazione si estenderà su 2 giorni, e precisamente il 30 e il 31 Gennaio 2010, presso il Convento di Santa Sofia nel Centro Storico di Salerno.

La ricchezza e l’unicità della celebre “Campania Felix” si esprime nella straordinaria varietà ampelografica di vitigni che, da oltre 3000 anni, colloca la nostra regione fra le eccellenze produttive nazionali.

Al centro delle degustazioni, dei seminari e dei laboratori saranno vitigni che hanno una diffusione su tutto il territorio regionale e che, data la molteplicità della tipologia di terreni, si esprimono ogni volta con peculiari caratteristiche e tipicità uniche.
Aglianico, Piedirosso, Fiano, Greco, Falanghina e Coda di Volpe, presi a campione fra i territori delle 5 province e messi a confronto diretto, su banchi di assaggio monovitigno.
Arricchirà l’iniziativa la presenza dell’Enoteca Provinciale di Salerno, dinamica realtà per la promozione e la tutela delle produzioni vitivinicole della Provincia di Salerno, che sarà presente con un proprio banco di assaggio: sarà pertanto possibile fare anche una dettagliata survey delle migliori produzioni della Provincia Salernitana.
A completare ed impreziosire l’evento ci saranno una serie di incontri, chiamati “I Volti del Vino” accessibili su prenotazione ad un numero limitato di persone, in cui ci si potrà confrontare in maniera diretta con i produttori, seguiti nelle degustazioni dai sommelier AIS: massimo 10 persone riunite attorno ad un tavolo, insieme al produttore e ad un sommelier sposteranno le tematiche del vino a livello più personale, permettendo di approfondire l’identità, le problematiche e la filosofia di produzione.
Il programma:
Sabato 30 Gennaio
Ore 17.00: Apertura dei 6 grandi banchi di degustazione degustazione vino, ognuno dedicato ad 1 dei principali vitigni campani. Presso ogni banco un sommelier professionista AIS fornirà un supporto didattico completo alle persone che si approcceranno all’assaggio.
Apertura dei banchi di assaggio di prodotti tipici.Ore 18.00: Incontri con “I Volti del Vino”; tavola rotonda con i seguenti produttori ed i loro migliori vini: Grotta del Sole, Cantine Tora, Mila Vuolo, Tenuta Spada, Amarano. Posti ancora disponibili: modalità di prenotazione alla fine del comunicato.
Ore 19.00: Incontri con “I Volti del Vino”; tavola rotonda con i seguenti produttori ed i loro migliori vini: Cantina Barone, Cantine Tora, Il Cancelliere, Tenuta Spada, Amarano.
Posti ancora disponibili: modalità di prenotazione alla fine del comunicato.
Ore 20.00: Incontri con “I Volti del Vino”; tavola rotonda con i seguenti produttori ed i loro migliori vini: Cantine Tora, Tenuta Spada, Amarano. Posti ancora disponibili: modalità di prenotazione alla fine del comunicato.
Ore 21.00: Laboratorio: l’Aglianico in Campania a cura di Gennaro Reale, del gruppo Vigna Viva; 6 aglianico di diversi terroir in degustazione.
Ore 23.30: Chiusura della prima giornata della manifestazione.
Domenica 31 Gennaio
Ore 17.00: Apertura dei banchi di degustazione degustazione vino.
Apertura dei banchi di assaggio di prodotti tipici.
Ore 18.00: Incontri con “I Volti del Vino”; tavola rotonda con i seguenti produttori ed i loro migliori vini: Cantine Tora, Amarano.
Posti ancora disponibili: modalità di prenotazione alla fine del comunicato.
Ore 19.00: Incontri con “I Volti del Vino”; tavola rotonda con i seguenti produttori ed i loro migliori vini: Cantine Tora ,Il Cancelliere, Amarano.
Posti ancora disponibili: modalità di prenotazione alla fine del comunicato.
Ore 20.00: Incontri con “I Volti del Vino”; tavola rotonda con i seguenti produttori ed i loro migliori vini: Cantine Tora, Amarano.
Posti ancora disponibili: modalità di prenotazione alla fine del comunicato.
Ore 21.00: Laboratorio: la Falanghina in Campania a cura di Vincenzo Mercurio, consulente in enologia; le microvinificazioni di falanghina dell’Azienda San Paolo… la Falanghina dell’Acqua, dell’Aria, del Fuoco e della Terra.
Ore 23.00: Chiusura della manifestazione e saluti per la prossima edizione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti referenti: delegato Nevio Toti: 339.4875512 e Vittorio Guerrazzi: tel. 347.2221045.
Le prenotazioni per i laboratori “I Volti del Vino” possono essere fatti via mail all’indirizzo:
sommeliersalerno@tiscali.it specificando il giorno, l’ora e il produttore che si intende incontrare.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}