Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 30 marzo 2011 Il Venditti Wine Tour fa tappa al Quod Libet di Nocera Inferiore

30 marzo 2011 Il Venditti Wine Tour fa tappa al Quod Libet di Nocera Inferiore

29 Marzo 2011 by Monica Piscitelli

Il 30 marzo alle 20,30 il Quod Libet, laboratorio culinario di Nocera Inferiore (Sa) ospita la XXXVII tappa del Vendittiwinetour. La manifestazione ideata e realizzata dall’enologo Nicola Venditti, titolare dell’Antica Masseria Venditti, insieme ai migliori ristoratori ed enoteche, giunta alla XXXVII tappa, intende promuovere la migliore ristorazione italiana e le migliori enoteche del territorio, abbinando la gastronomia tipica locale ai vini doc e biologici di Venditti.
Quod Libet – Laboratorio culinarioCocktail creativi e piatti d’autore protagonisti al Quod Libet di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Questa l’originale proposta della coppia Cibelli – Pappalardo che, abbinando ai piatti cocktail a bassa gradazione alcolica caratterizzati da ingredienti del territorio, porta una ventata di novità nel panorama enogastronomico campano. Giovani, ma già con notevole esperienza alle spalle, le due anime del Quod Libet: Francesco Cibelli, patron del locale e barman, ha lavorato in alcuni dei più prestigiosi bar d’Europa, tra cui il “Library Bar” del “The Lanesborough Hotel” di Londra, conquistando anche importanti riconoscimenti; Raffaele Pappalardo, lo chef, cresciuto professionalmente nelle cucine di diversi ristoranti della Costiera amalfitana, ha poi affinato la propria esperienza in Francia presso i parigini Guy Savoy e Hotel Lutetia. Nel Quod Libet Francesco e Raffaele fondono in modo armonioso le rispettive esperienze dando vita a quello che loro definiscono orgogliosamente “laboratorio culinario”, punto d’incontro tra tradizione e innovazione. Il locale, situato a pochi passi dal Vescovado, è facilmente raggiungibile per chi proviene dall’autostrada Napoli – Salerno.
La serata del 30, inizierà con un saluto di Francesco Cibelli. A seguire, l’enologo Nicola Venditti presenterà la sua azienda illustrandone la filosofia. Sarà aiutato dalle bellissime immagini proiettate su uno schermo, che vanno dalla bella cantina in legno lamellare alle suggestive foto dell’innesto a gemma e a spacco inglese realizzate nel “vigneto didattico”, per finire le suggestive foto della vendemmia notturna.
Il “vigneto didattico” è un’idea originale di Nicola Venditti realizzato nel 2005.
Saranno proiettate anche molte foto delle venti uve autoctone presenti nel “vigneto didattico” con cui l’azienda produce i suoi ottimi vini doc biologici. Venti minuti circa di belle immagini e racconti di vita per conoscere direttamente l’Antica Masseria Venditti con l’invito finale alla visita aziendale a Castelvenere all’Isola di cultura del vino.
Sarà spiegato nei particolari la coltivazione biologica e le scelte che tali normative comportano.
Si definisce biologico il prodotto così ottenuto e diventa veritiero solo se le autorizzazioni sono riportate sull’etichetta del vino.
A seguire un menu eno-gastronomico molto interessante preparato nei particolari dallo chef Raffaele Pappalardo, che coniugherà ricercate specialità culinarie ai vini biologici dell’Antica Masseria Venditti.
Per la particolare occasione saranno esposti due opere autentiche di Lorenza, moglie di Nicola, utilizzate nella grafica dell’Antica Masseria Venditti.
E per finire un caloroso brindisi con la “grappa di Barbetta”, un elisir unico nel suo genere che ci saluterà magnificamente.
Menu
Aperitivo
Bruschetta con olio biologico
Antipasto
Zuppetta di pomodoro corbarino con crocchetta di mozzarella di bufala e maionese di colatura di alici di Cetara
Primo piatto
Pasta e patate Pappalardo
Secondo piatto
Capicollo di maialino nero scottato su lardo e alloro con salsa di papaccelle in agro
Dessert
Pasticciotto al mosto cotto
In abbinamento al dessert il drink Il Mosto “Acconciato”
Costo della serata: 25 euro
Info e prenotazioni: QUOD LIBET – LABORATORIO CULINARIO – Tel. 081 0130822 – 334 7378580 – www.quod-libet.eu.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}