Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 30 e 31 maggio 2009 Galassia Gutenberg: le lettu-degustazioni di Porthos

30 e 31 maggio 2009 Galassia Gutenberg: le lettu-degustazioni di Porthos

27 Maggio 2009 by Monica Piscitelli

In occasione della XX^ edizione di Galassia Gutenberg, in programma a Napoli, presso la Stazione Marittima, dal 29 maggio al 1 giugno (vai al post precedente) Porthos presenta due laboratori su prenotazione (Milena Borsacchi: 0815541330 – 3392287791 – eventigalassia@gmail.com):

Sabato 30 MAGGIO 2009, ore 19.00 ” Il genio della necessità – Una storia della cucina napoletana”

Partendo da un articolo/inchiesta, curato da Gianpaolo Di Gangi per Porthos, l’incontro si propone di raccontare come e perché i napoletani da mangiafoglia sono diventati, nell’immaginario collettivo dell’epoca (siamo nella prima metà del XVII secolo) e non solo, mangiamaccheroni. Uno spunto per riflettere sullo strettissimo rapporto esistente tra condizione socio-economica e scelte alimentari di un popolo. Nel corso dell’incontro verrà proposta la degustazione di alcuni vini dell’area flegrea. Intervengono: Petronio Petrone, giornalista e scrittore autore, tra gli altri, di Lapilli (Guida Editore),  finalista al Premio Bancarella della Cucina 2008 e Massimo Ricciardi, docente di Botanica Sistematica e Fitogeografia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. 

Domenica 31 MAGGIO 2009, ore 12.00 “Dalle radici della lingua alle origini del vino – Un racconto filologico pillole di linguistica napoletana”

I vini in degustazione, tutti campani, delineano diverse filosofie produttive, accomunate, però, da scelte tecnologiche che riconducono alle origini di un’arte antica, frutto delle virtù della terra e della sapienza umana: dalla semplice vinificazione esclusiva di uve proprie con grande rispetto della vigna e del territorio di origine, alle fermentazioni spontanee, senza inoculo di lieviti selezionati, fino alla vinificazione in anfore di terracotta; diverse interpretazioni della medesima antica arte contadina di fare il vino. Le degustazioni saranno inframezzate da letture di brani da testi che indagano le origini e l’evoluzione della lingua napoletana. Intervengono: Carlo Iandolo, autore, tra gli altri, di Dizionario napoletano semantico-etimologico. Parlare e scrivere in dialetto napoletano Cuzzolin Editore – 2008. A seguire il Laboratorio di degustazione. 

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}