Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 3 marzo 2011 Serata degustazione a La Taverna Do Re di Napoli

3 marzo 2011 Serata degustazione a La Taverna Do Re di Napoli

4 Marzo 2011 by Monica Piscitelli

Altra serata a Taverna do’ Re e altra conferma della importanza di avere, in accompagnamento agli ottimi piatti di Francesco Parrella, non solo ottimi vini ma anche il loro creatore. Ieri non c’era un produttore, ma l’enologo Vincenzo Mercurio, che non ha bisogno di presentazioni, specialmente in questi giorni nei quali il suo nome compare nelle cronache insieme a quello di importanti wine maker e produttori. L’enologo è, con l’uva, il clima, il terreno e con il produttore, il principale artefice della creazione di un vino ed è un personaggio spesso non citato quando si recensisce e si commenta una buona bottiglia; spesso infatti si tende ad attribuire il merito (o il demerito) della riuscita (o meno) di un prodotto esclusivamente all’azienda che lo produce. Vincenzo Mercurio ha spiegato qual è il ruolo dell’enologo e lo ha fatto presentando alcuni dei suoi vini.

In degustazione:
– Falanghina spumante “Malazè” di Cantine Babbo,
– Greco di Tufo “Montefusco” 2009 DOCG delle Cantine San Paolo
– Fiano di Avellino “Pietramara” 2009 DOCG, delle cantine I Favati
– Aglianico spumante “Jacarando” delle Cantine San Paolo.
Ha accompaganto la degustazione Massimo Florio, responsabile servizi dell’Associazione Sommelier di Napoli, che già in altre occasioniaveva aiutato ad apprezzare i vini evidenziandone con eleganza le sensazioni visive, olfattive e gustative.
Grazie a Vincenzo e a Massimo,la serata si è svolta come al solito in un clima di familiarità e convivialità; i presenti si sono mostrati molto interessati e hanno contribuito alla riuscita dell’evento con interventi, commenti, domande.
Ecco le portate:
– Spiedino di capesante e gamberi in pastella su salsa di guacamole
– Millefoglie di pesce bandiera con provola di bufala e zuppetta di pomodori tostati e pinoli
– Cupola di salmone con risotto al profumo di mare e salsa di zucchine
– Calamaro ripieno di scarola e provola
– Sorpresa dello chef – ragù di nero di seppia alla catanese, realizzato da un fedelissimo delle serate, Lucio Carbone
– Chiacchiere e sanguinaccio.
Fonte: comunicazione a cura di Gianni Lamberti

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}