Appuntamento giovedì 03 GIUGNO 2010 (dalla mattina) a Bonito (Avellino) con Terra e Cibo dell’Irpinia.
Il programma:
LABORATORIO – MENSA COMUNALE ISTITUTO COMPRENSIVO L.V. CASSITTO
“Educazione al gusto e a una sana alimentazione”
Ore 9.30 – Apertura Manifestazione
David Ardito – Assessore alla Cultura Comune di Bonito
Gianluigi Russo – Direttore CNR Avellino
Ore 10.00 Proiezione film Focaccia Blues
diretto da Nico Cirasola
Ore 12.00 – Conclusioni
Prof. Giuseppe Orefice – Responsabile educazione del gusto Slow Food Campania
Pranzo presso la mensa comunale con prodotti delle comunità del cibo della Valle dell’Ufita
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI – ORE 15.30
Antiche fornaci Goccia
Azienda agricola di Rocco Antonio Grieci
Centro storico di Bonito
Museo della civiltà contadina
Cappella di Vincenzo Camuso
Visita e degustazioni alle Cantine del Castello Normanno di Bonito a cura di Gaetano de Vito
TAVOLA ROTONDA / SALA CONSILIARE “CLAUDIO LOSANNO” – ORE 18.30
“Buone prassi per la ristorazione collettiva”
Partecipano
Antonio Zullo – Sindaco di Bonito
Raffaele Coppola – Assessore Agricoltura Provincia di Avellino
Giuseppe Orefice – Responsabile educazione del gusto Slow Food Campania
Antonio Mango – Presidente Provinciale CIA
Giovanni Colucci – Presidente Provinciale Coldiretti
Pietro Carmine Fischetti – Presidente Ass. Mesali -Transumanza Gastronomica Irpina
Valentino Stanco – Dirigente Istituto Comprensivo P.A. Martini – Castel Baronia
Raffaele Spagnuolo – Presidente Amici della Terra Campania
Angelica Di Rubbo e Rosa Della Vista – Gruppo d’Acquisto Solidale della Condotta Slow Food “ Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”
Conclusioni e stesura documento finale
Modera la giornalista Marika Borrelli
FESTA DELL’OLIO DOP – COLLINE DELL’UFITA / RISTORANTE “4 STAGIONI” – ORE 21.00
Presentazione del Gruppo d’Acquisto Solidale a cura di Franco Archidiacono – fiduciario Slow Food – Irpinia Colline dell’ Ufita e Taurasi
Degustazione e cena in abbinamento con olio DOP Irpinia- Colline dell’Ufita e vino cantine “Vigne Irpine” di Santa Paolina
Un assaggio di letteratura e poesia dialettale: Interviene Gaetano Calabrese – poeta errante dell’Irpinia
Pinzimonio delle Colline dell’ Ufita piatto abbinato con olio del Frantoio Ciccone Carmine (Villanova del Battista)
Il Menù:
Fagioli Cannellini di selezione contadina
piatto abbinato con olio di Giuseppe Lo Conte (Bonito)
Caciocavallo – Gerardo Forgione (Vallata)
Formaggio vaccino – Rocco Antonio Grieci (Bonito)
Pecorino di laticauda – Rosina Zullo (Montecalvo Irpino)
“Cicatiello co lo pulieio” con pomodorini di collina di Montecalvo (cooperativa la Pacchiana)
piatto abbinato con olio dell’ Azienda Agricola – Frantoio San Comaio (Zungoli)
“Pizza Jonna” accompagnata da verza e fagioli di Bonito
piatto abbinato con olio dell’oleificio Alfio Lo Conte (Ariano Irpino)
Tagliata di vitello IGP – vitellone bianco dell’appeninno meridionale
piatto abbinato con olio AIPO – Associazione Irpina Produttori Olivicoli
“Baccalà alla Pertecaregna” piatto abbinato con olio dell’azienda agricola Maria Ianniciello (Grottaminarda)
“Educazione al gusto e a una sana alimentazione”
Ore 9.30 – Apertura Manifestazione
David Ardito – Assessore alla Cultura Comune di Bonito
Gianluigi Russo – Direttore CNR Avellino
Ore 10.00 Proiezione film Focaccia Blues
diretto da Nico Cirasola
Ore 12.00 – Conclusioni
Prof. Giuseppe Orefice – Responsabile educazione del gusto Slow Food Campania
Pranzo presso la mensa comunale con prodotti delle comunità del cibo della Valle dell’Ufita
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI – ORE 15.30
Antiche fornaci Goccia
Azienda agricola di Rocco Antonio Grieci
Centro storico di Bonito
Museo della civiltà contadina
Cappella di Vincenzo Camuso
Visita e degustazioni alle Cantine del Castello Normanno di Bonito a cura di Gaetano de Vito
TAVOLA ROTONDA / SALA CONSILIARE “CLAUDIO LOSANNO” – ORE 18.30
“Buone prassi per la ristorazione collettiva”
Partecipano
Antonio Zullo – Sindaco di Bonito
Raffaele Coppola – Assessore Agricoltura Provincia di Avellino
Giuseppe Orefice – Responsabile educazione del gusto Slow Food Campania
Antonio Mango – Presidente Provinciale CIA
Giovanni Colucci – Presidente Provinciale Coldiretti
Pietro Carmine Fischetti – Presidente Ass. Mesali -Transumanza Gastronomica Irpina
Valentino Stanco – Dirigente Istituto Comprensivo P.A. Martini – Castel Baronia
Raffaele Spagnuolo – Presidente Amici della Terra Campania
Angelica Di Rubbo e Rosa Della Vista – Gruppo d’Acquisto Solidale della Condotta Slow Food “ Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”
Conclusioni e stesura documento finale
Modera la giornalista Marika Borrelli
FESTA DELL’OLIO DOP – COLLINE DELL’UFITA / RISTORANTE “4 STAGIONI” – ORE 21.00
Presentazione del Gruppo d’Acquisto Solidale a cura di Franco Archidiacono – fiduciario Slow Food – Irpinia Colline dell’ Ufita e Taurasi
Degustazione e cena in abbinamento con olio DOP Irpinia- Colline dell’Ufita e vino cantine “Vigne Irpine” di Santa Paolina
Un assaggio di letteratura e poesia dialettale: Interviene Gaetano Calabrese – poeta errante dell’Irpinia
Pinzimonio delle Colline dell’ Ufita piatto abbinato con olio del Frantoio Ciccone Carmine (Villanova del Battista)
Il Menù:
Fagioli Cannellini di selezione contadina
piatto abbinato con olio di Giuseppe Lo Conte (Bonito)
Caciocavallo – Gerardo Forgione (Vallata)
Formaggio vaccino – Rocco Antonio Grieci (Bonito)
Pecorino di laticauda – Rosina Zullo (Montecalvo Irpino)
“Cicatiello co lo pulieio” con pomodorini di collina di Montecalvo (cooperativa la Pacchiana)
piatto abbinato con olio dell’ Azienda Agricola – Frantoio San Comaio (Zungoli)
“Pizza Jonna” accompagnata da verza e fagioli di Bonito
piatto abbinato con olio dell’oleificio Alfio Lo Conte (Ariano Irpino)
Tagliata di vitello IGP – vitellone bianco dell’appeninno meridionale
piatto abbinato con olio AIPO – Associazione Irpina Produttori Olivicoli
“Baccalà alla Pertecaregna” piatto abbinato con olio dell’azienda agricola Maria Ianniciello (Grottaminarda)
Torta di ricotta (con ricotta dell’azienda agricola Rocco Antonio Grieci di Bonito)
piatto con olio dell’azienda agricola Le Masciare (Paternopoli). LA CENA E’ SU PRENOTAZIONE. Per informazioni e prenotazioni: tel. 380/9019050 – 338/2830766 – info@condottaufitataurasi.it – info@comunedibonito.it – http://www.condottaufitataurasi.it/ – http://www.comunedibonito.it/
piatto con olio dell’azienda agricola Le Masciare (Paternopoli). LA CENA E’ SU PRENOTAZIONE. Per informazioni e prenotazioni: tel. 380/9019050 – 338/2830766 – info@condottaufitataurasi.it – info@comunedibonito.it – http://www.condottaufitataurasi.it/ – http://www.comunedibonito.it/