Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 3 dicembre 2008 Degustazione di quattro Amarone con l’Ais Verona: gli anni Ottanta e il vino della Valpolicella

3 dicembre 2008 Degustazione di quattro Amarone con l’Ais Verona: gli anni Ottanta e il vino della Valpolicella

10 Dicembre 2008 by Monica Piscitelli


“Ti accorgi che hai vissuto un’epoca solamente quando è trascorso almeno un ventennio. Tutto questo vale anche per l’Amarone della Valpolicella che, a cavallo degli anni Ottanta, ha visto la sua fenomenale trasformazione. Anni per certi versi rivoluzionari in molti campi, sostenuti da un benessere in via di consolidamento e dalla voglia del nuovo a tutti costi. Una evoluzione del gusto e della sensibilità a volte anche drastica, spesso fugace che dovrà necessariamente aggiustare il tiro nel decennio successivo per rimediare a qualche slancio eccessivo. E l’Amarone? Nei primi anni ’80 è ancora considerato un vino incomprensibile, troppo “duro” ed austero, è ancora un “errore” della vinificazione; meglio un più facile Recioto, in fondo ben più collaudato, anche se appannaggio di un mercato tutto locale. Il gusto del consumatore intanto volge verso una sensibilità più morbida che questi produttori cominciano ad assecondare, con la complicità della tecnica dell’appassimento, su cui si creano nuove esperienze, nuove interpretazioni e le prime sperimentazioni. Non gioca certo a favore il difficile momento dello scandalo del metanolo nel 1986 che genera sfiducia nel consumatore, soprattutto nel lavoro di cantina. È un periodo difficile nel quale probabilmente si bada ai “fondamentali”, alla terra e al vigneto, si aguzza l’ingegno, si lavora di più per mantenere inalterato quanto di buono costruito. In mezzo, c’è una nuova generazione di vignaioli, che ha le motivazioni giuste per emergere, che comincia parlare altre lingue, che comincia confrontarsi anche con esperienze oltre confine e con i grandi vini francesi. In poco più di un decennio si passa dall’enologo in cantina che aggiustava al meglio la vinificazione all’agronomo nel vigneto che punta alla qualità di partenza dell’uva. Franco, Tommaso, Giampaolo e Claudio sono un piccolo grande segno del tempo che è appena passato e di uno stile personale che è maturato nel corso degli anni. Li accomuna oltre alla capacità di produrre un ottimo Amarone, il fatto di essere degli ottimi “reciotisti”, cosa decisamente rara, e il fatto di esserlo da almeno un ventennio: un tratto fondamentale quindi della loro sensibilità. Arrivano all’eccezionalità dei loro prodotti da diverse strade, storie e potenzialità aziendali; diversi modi di concepire l’allevamento della vite, di pensare all’appassimento e di concepire anche la comunicazione e la commercializzazione. Quattro persone più che quattro aziende, che hanno contribuito a segnare un solco nella storia della Valpolicella”. Queste le riflessioni con quali l’Ais Verona e Marco Aldegheri hanno accompagnato la degustazione che si è svolta il 3 dicembre scorso alla Locanda Le Salette. A raccontarla le immagini scattate da Maria Grazia Melegari (vai). Protagonisti ne sono stati Franco Allegrini, Tommaso Bussola, Giampaolo Speri e Claudio Viviani (vai al post precedente).

Foto: Maria Grazia Melegari

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}