E’ un’estate di emozioni quella prevista al Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore: dal 3 agosto al 21 settembre avrà luogo “San Lorenzo sotto le stelle”, progetto nato in sinergia con il Comune di Napoli nell’ambito di Estate a Napoli 2010. L’iniziativa si incentra sul legame delle stelle con San Lorenzo, un legame antropologico che sconfina in un percorso plurisensoriale che attraversa l’arte, la musica, la vista, il palato, fino a toccare l’animo, in un intreccio di suggestioni atemporali.
A partire dal 3 agosto, infatti, le visite guidate al complesso e all’area archeologica si arricchiranno secondo i seguenti orari:
– dal lunedì al venerdì: 11:00; 12:30; 15:00
– sabato: 11:00; 12:00; 14:00; 15:00
– domenica: 11:00; 12:00; 13:00
Il 9 settembre, invece, evento speciale nel chiostro, per l’inaugurazione di “Mondi”, installazione dei Fratelli Scuotto de “La Scarabattola” che, dopo il grande successo della mostra “Tradizione in azione”, ritornano al Complesso di San Lorenzo con un evento unico.
In occasione del vernissage, concerto del jazzista Marco Zurzolo e degustazioni di vini “Lachryma Christi”, offerti da Cantine del Vesuvio (iniziativa questa che da venerdì 11 settembre si ripeterà per tutti i weekend a seguire fino al 19 settembre).
Sfere sospese sul Chiostro di San Lorenzo Maggiore: meteore nello spazio che ne travolgono il senso, stelle cadute che l’uomo può toccare con le mani, le lacrime di San Lorenzo versate durante il suo martirio. È un’opera dal significato profondo “Mondi”, l’installazione dei Fratelli Scuotto legata alla concezione dell’arte che non ha più spazio nel mondo terreno e per affermarsi deve necessariamente sconfinare nell’universo.
Una sezione speciale sarà quella riservata al supporto scientifico dell’Unione Astrofili Napoletani che, guidati dal Prof. Edgardo Filippone, il 9 e il 16 settembre proporranno al pubblico proiezioni di video e la possibilità di utilizzare telescopi, corsie preferenziali per l’osservazione delle stelle.