Torna “La Grande Bufala” dal 29 maggio al 2 giugno Salerno. L’evento, organizzato dall’associazione Eboli Sviluppo e patrocinato da Regione Campania, Camera di Commercio di Salerno, Provincia di Salerno e Comune di Eboli, con la collaborazione di Confesercenti, offrirà l’opportunità di conoscere le eccellenze gastronomiche direttamente nei luoghi della loro produzione.
Il calendario degli eventi si presenta ancora più ricco di quello delle due edizioni precedenti: degustazioni di prodotti tipici, laboratori didattici e giochi a tema, ma non mancheranno convegni e workshop con l’obiettivo di confrontarsi su criteri e strategie economiche e sulle esigenze del mercato.
La grande novità della terza edizione sarà l’angolo dedicato alla pizza realizzata esclusivamente con prodotti locali.
Alla conferenza stampa prenderanno parte Augusto Strianese, presidente della Camera di Commercio di Salerno nonché presidente nazionale Assocamerestero, Massimo Cariello, consigliere Provincia Salerno, Antonio Conte, vice sindaco Comune di Eboli, Adolfo Lavorgna, assessore Attività Produttive Comune di Eboli, Vincenzo Galiano, vice presidente provinciale Confesercenti ed Attilio Astone, presidente Eboli Sviluppo.
“L’edizione di quest’anno de “La grande bufala” si apre all’insegna della fiducia e della laboriosità – dichiara Attilio Astone, presidente di Eboli Sviluppo – . Queste due connotazioni sembrano bene adattarsi ad un evento – da intendere anche come momento di condivisione di esperienze – che deve necessariamente tener conto dei gravi disagi gravati su istituzioni, operatori e cittadini per effetto della crisi economica.
La passione che ci anima, tuttavia, ci consente di confermarci in questa iniziativa e ci obbliga, oggi più che in passato, a tirar fuori – si direbbe quasi personalmente – energie e risorse lavorative e finanziarie al fine di ottenere un risultato che sia, nell’intento e nel proposito, comunque migliore delle passate edizioni.
Ci piace coltivare l’idea di favorire attraverso quest’evento l’incontro e lo scambio di esperienze, iniziative e buona produttività.
Ci piace anche pensare, e di tanto siamo certi dopo attenta verifica, che tale momento di crescita lavorativa e professionale venga condiviso dall’entusiasmo dell’intera cittadinanza che mostra con piacere una partecipazione curiosa ed intelligente”.
“Uno degli obiettivi che ci proponiamo è quello di restituire centralità a Piazza della Repubblica – ha sottolineato Martino Melchionda, sindaco di Eboli – . Quattro giorni di appuntamenti, particolarmente apprezzati nelle scorse edizioni, sono un altro passo avanti per far riscoprire agli Ebolitani il baricentro, non solo fisico, della città. È da qui che parte, dunque, un evento di rilievo teso ad innescare meccanismi economici virtuosi attraverso la valorizzazione dei prodotti locali: la carne di bufalo e i derivati del latte bufalino, prima fra tutti la mozzarella, ma anche latte e yogurt. Un plauso va agli organizzatori che, per il terzo anno consecutivo, hanno scelto Eboli per un’iniziativa di qualità dal grande impatto anche mediatico, che tende a valorizzare la cultura e la storia del territorio esaltando nello stesso tempo le sue peculiarità enogastronomiche”.