Il prossimo 24 maggio, alle ore 10:30, presso la Camera di Commercio di Salerno, sita in Via Roma, si svolgerà la conferenza stampa della quarta edizione de LA GRANDE BUFALA, kermesse dedicata alla mozzarella di bufala ed ai prodotti tipici Made in Italy.
Interverranno:
– Guido Arzano, presidente Camera di Commercio Salerno;
– Enrico Bottiglieri, presidente CONFESERCENTI Salerno;
– Enzo Galiano, vice presidente Vicario della Confesercenti Regione Campania;
– Domenico Raimondo, vice presidente Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP;
– Mario Miano, assessore all’agricoltura – Provincia di Salerno;
– Attilio Astone, presidente dell’Associazione “Eboli Sviluppo”;
– Adolfo Lavorgna, assessore alle attività produttive del Comune di Eboli (SA);
Prenderà il via sabato 28 maggio, alle ore 18, la grande staffetta de La Grande Bufala, kermesse enogastronomica giunta alla sua quarta edizione. Un progetto che cresce col tempo ed il territorio di produzione di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy: la mozzarella di bufala campana.
Diversi ma intrecciati tra loro gli obiettivi: dare spazio alle produzioni locali, incentivarne il consumo in loco, creare momenti di dibattito, confronto e informazione. Perché la mozzarella è un prodotto fresco, sano, quanto più se lo si conosce e se ne conoscono gli attori principali.
Di grande importanza, difatti, la collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala DOP che ha sostenuto anche la realizzazione della MOZZARELLA dell’UNITA’.
Una mozzarella DOP ottenuta col latte proveniente dalle varie province rientranti nel disciplinare di produzione. Un modo per abbracciare l’intera zona su cui insistono gli allevamenti e le produzioni a denominazione, ed anche per festeggiare un anno particolare per il nostro Bel Paese, il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il verde, il bianco ed il rosso sono colori che ritornano non soltanto sulla bandiera italiana, ma anche tra i prodotti simbolo: il pomodoro, la mozzarella ed il basilico.
E se ne parlerà…di questi prodotti tipici italiani, delle DOP, delle possibilità di sviluppo e turismo rurale, delle problematiche relative all’allevamento delle bufale, delle possibilità d’utilizzo del latte bufalino. Tante occasioni per riflettere, degustare e conoscere molti protagonisti delle migliori cucine italiane. Tra gli ospiti più attesi gli chef Alfonso Iaccarino, Gianfranco Vissani e Gennaro Esposito.
Vissani aprirà la manifestazione il 28 maggio prendendo parte al taglio del nastro ed anche preparando una ricetta a base di mozzarella per il pubblico del Bufala Village.
Gennaro Esposito, invece, interverrà il 29 maggio per una chiacchierata a cui seguirà – com’è naturale che sia – una parentesi ai fornelli…
Alfonso Iaccarino arriverà ad Eboli domenica 5 giugno, alle ore 10.30, per raccontare “La cucina del cuore”, il suo ultimo libro. Tanti appuntamenti, molte curiosità tra gli stands ed attività dedicate ai più piccoli. Tutto da scoprire dal 28 maggio al 5 giugno 2011, ad Eboli. Il programma completo e dettagliato è disponibile on-line all’indirizzo web www.lagrandebufala.it.