“La salute nel territorio: aspetti sanitari, sociali e culturali”: questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 28 maggio alle ore 10 nell’Aula Magna della Facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II (vico Monte di Pietà 1).
Il convegno, che si svolge nell’ambito delle attività del “Master in Politiche e Sistemi sociosanitari: organizzazione, management e coordinamento”, sarà aperto dai saluti del Preside di Sociologia Gianfranco Pecchinenda e del Direttore del Dipartimento di Sociologia Stefano Consiglio.
Aprirà i lavori della mattinata l’intervento di Gianfranca Ranisio, antropologa e organizzatrice dell’iniziativa. Seguiranno gli interventi di Emilia D’Antuono, Francesco Manfredi, Alessandro Lupo, Pino Schirripa, Crescenzo Simone. Dopo la pausa pranzo i lavori riprenderanno alle 14 e 30 con gli interventi di Roberto Landolfi, Maria Femiano, Sergio D’Angelo, Giuseppe Nese, Beatrice Fiore, Guido Capaldo, Maria Rosaria Pirfo.
“Questo convegno- dichiara Gianfranca Ranisio- nasce dall’esigenza di riflettere di fronte alle profonde trasformazioni che investono la società italiana, quali il progressivo invecchiamento della popolazione e l’emergere di nuove povertà e di nuove forme di marginalità. I mutamenti del quadro nosologico implicano l’esigenza di promuovere una nuova cultura della salute e di ripensare l’organizzazione della sanità sul territorio”.