Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 27 gennaio 2013 Tredicesimo Giorno della Memoria in Campania. Le iniziative

27 gennaio 2013 Tredicesimo Giorno della Memoria in Campania. Le iniziative

26 Gennaio 2013 by Monica Piscitelli

Il 27 gennaio 2013 si celebra per il tredicesimo anno il “Giorno della Memoria”.
Molti Stati hanno istituito un “Giorno della Memoria”: l’Italia, con legge 20 luglio 2000, n. 211, lo ha fissato al 27 gennaio, giorno in cui, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz.
In occasione del “Giorno della Memoria” sono organizzati incontri, cerimonie e momenti comuni di rievocazione dei fatti e di riflessione (in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado) su quanto accadde nei campi di concentramento nazisti, al fine di conservare viva la memoria di quel periodo della storia europea e del nostro Paese e perché sia scongiurato per sempre il ripetersi di simili tragedie.

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Dipartimento Informazione e Relazioni Esterne
Tel: 06 45542200 – 06 45542291
Email: giornodellamemoria@ucei.it

Ad Avellino
In occasione della celebrazione della Giornata della Memoria 2013 l’Archivio di Stato di Avellino organizza un incontro di presentazione del libro di Aldo Renzulli “La libertà negata. L’internamento civile nell’Irpinia fascista (1927- 1943). I campi di concentramento di Ariano, Monteforte e Solofra”. Edizione Mephite.
L’evento è stato programmato sabato 26 gennaio 2013 ore 16.30 presso la sede dell’Istituto.
L’autore Aldo Renzulli ricostruisce “grazie ad una vasta quanto preziosa documentazione inedita tutti gli aspetti dell’internamento, e dell’istallazione e del funzionamento dei campi chiusi di Monteforte, Ariano Irpino e Solofra”.
Programma: saluti istituzionali Carlo Guardascione, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino e Vincenzo Petruzziello, segretario generale CGIL. Interventi di Francesco Barra, dell’Università di Salerno, Stefano Ventura, dell’ Università di Siena. Moderatore Giovanni Marino, dell’Archivio Storico CGIL Avellino.
Sarà presente l’autore. Parteciperanno professori e studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Luigi Amabile” di Avellino.
Al termine mostra di documenti sul tema, con schede di approfondimento.
La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura fino al 26 febbraio.

A Salerno
In collaborazione con Associazione Coordinamento Solidarietà e Cooperazione di Salerno – e I Figli della Shoah presentazione del libro “16 ottobre 1943: Li hanno portati via” edizioni Fandango, e curata dal prof. Umberto Gentiloni e da Stefano Palermo. 

Presenteranno il volume: Eugenia Granito, dell’Archivio di Stato di Salerno, Umberto Gentioloni, dell’Univerità degli Studi di Roma “La Sapienza”, e Enza Capasso dell’Associazione Corrdinamento Solidarietà e Cooperazione.
SEguirà un concerto del Coro delle voci bianche del Teatro Verdi di Salerno del M° Silvana Noschese.
In conclusione visita guidata alla mostra “L’Infanzia rubata” gentilmente prestata dall’Associazione Figlio della Shoah. La mostra resterà aperta fino al 2 febbraio 2013.

Fonte: sito MIBAC

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}