Domenica 27/02/2011, si terrà un seminario dal titolo:
LA CONSERVAZIONE DEI SEMI E DEI FRUTTI ANTICHIRelatore: Dott. Fabio Di Gioia – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie ed esperto nella salvaguardia delle varietà botaniche antiche.
Programma:
Ore 9:00 – Registrazione dei partecipanti, consegna del materiale didattico e welcome coffee di benvenuto
Ore 9:30 – Inizio lavori
1) Conservazione della biodiversità (Individuazione delle specie antiche e autoctone)
2) Strumenti di tutela e salvaguardia della biodiversità (Legge Regionale 64/2004)
Ore 11:00 – Coffee break
Ore 11:15
3) Sistemi di conservazione dei semi
Ore 13:00 – Pausa pranzo
Ore 14:00 – Ripresa dei lavori
4) Sistemi di conservazione dei frutti antichi
Ore 17:00 – Tea break
Ore 17:15
5) Indagine approfondita delle specie e della loro conservazione
Ore 18:45 – Chiusura dei lavori, spazio per domande e approfondimenti
Il seminario si svolgerà a Montelupo Fiorentino (FI), in via XX settembre n. 8, presso la sede di Luna Mater “il negozio della salute naturale”.
Durante i break e la pausa pranzo, verranno offerti cibi e bevande biologiche.
Il costo del seminario è di 40 euro comprensivo di welcome coffee di benvenuto, coffee break, pranzo, tea break e materiale didattico
Per informazioni sulle iscrizioni al seminario contattare:
Dott. Fabio Di Gioia – 3496603420; http://it.mc284.mail.yahoo.com/mc/compose?to=fabio_digioia@libero.it
Laura Fusco “Luna Mater” – 3486707723 – http://it.mc284.mail.yahoo.com/mc/compose?to=lunamater@libero.it
ATTENZIONE: LA SCADENZA DELLE ISCRIZIONI E’ FISSATA INDEROGABILMENTE PER MARTEDI’ 22 FEBBRAIO 2011. LE ISCRIZIONI SI EFFETTUANO TUTTI I SABATO MATTINA, PRESSO LA SEDE DI LUNA MATER IN VIA XX SETTEMBRE N.8 A MONTELUPO FIORENTINO (FI), DALLE 11:00 alle 13:00
N.B.
(Per chi fosse interessato al seminario ma impossibilitato a venire ad iscriversi al giorno a gli orari stabiliti, può contattare i riferimenti sopra indicati in modo tale da potersi iscrivere anche in giorni e orari diversi.
Inoltre per chi fosse accompagnatore e vuole partecipare al pranzo senza seguire il seminario, lo può fare tranquillamente pagando una quota di 7 euro).
Si prega di prendere visione della mail e di farci sapere (ai numeri di telefono e mail su esposte) quanto prima chi è interessato REALMENTE a partecipare, in modo tale da avere un’indicazione della quantità di materiale didattico da stampare e cibo da poter preparare.
A breve vi verrà inviato anche il volantino ufficiale dell’evento.
Fonte: CS