Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 26 aprile, 3 e 24 maggio 2009 Con Insolita Guida alla scoperta degli itinerari storici del mestiere più antico del mondo, a Napoli

26 aprile, 3 e 24 maggio 2009 Con Insolita Guida alla scoperta degli itinerari storici del mestiere più antico del mondo, a Napoli

5 Aprile 2009 by Monica Piscitelli

Una nuova iniziativa di Insolita guida alla scoperta di alcuni dei luoghi antichi del mestiere più antico del mondo nel capoluogo campano dal titolo “Il Peccato: quando le case erano … “chiuse”. Una passeggiata narrata per riportare alla luce un mondo che appartiene al passato ed al nostro costume sociale. Hanno tanto da raccontare, le case chiuse, che hanno accolto tra le loro mura peccaminose uomini di ogni genere, portatori ognuno di una propria storia personale. La professione della prostituzione ha attraversato la storia della civiltà: nell’antica Roma c’erano i lupanari, nell’Italia del dopoguerra le case chiuse, abolite dalla Legge Merlin del 1958.

L’itinerario farà ripercorrere i luoghi più significativi di Napoli nei quali le donne della dolce vita si intrattenevano con i loro clienti, grazie ad una ricostruzione meticolosa basata su testi storici e testimonianze del popolo, curata dalla dott.ssa Luigia Salino.  

Asse principale del percorso sarà la centralissima via Chiaia, in passato centro di eleganti e ricercate case di tolleranza, vicine e del tutto contrapposte a quelle, scadenti ed improvvisate, che pullulavano nella confinante zona dei Quartieri Spagnoli. Sarà interessante il confronto tra due modi diversi di “offrire il piacere”.Prima tappa, “Il Monferrante”, ovvero il locale per soli uomini più frequentato a Napoli prima dell’avvento della legge Merlin. Nelle vicinanze, tra l’altro, si trovava una casa d’appuntamenti alquanto innovativa in fatto di pubblicità: la sua maitresse, infatti, al fine di incrementare gli affari, era solita dare informazioni telefoniche molto dettagliate e fantasiose sulle attrazioni della casa: quasi un moderno telefono erotico. Il momento più importante dell’itinerario si preannuncia essere la visita ad alcuni ambienti dello storico Casino di Salita Sant’Anna di Palazzo, detto anche “La Suprema”, la più rinomata casa d’appuntamenti della città, attualmente sede del lussuosissimo Chiaja Hotel de Charme (via Chiaja n°261).

Le stanze della casa prendevano il nome dalle “professioniste” che le utilizzavano per i loro incontri, segreti ed appassionati, con i clienti: Mimì do’ Vesuvio, Anastasia a’ friulana, Nanninella a’ spagnola, Dorina da Sorrento, di cuisi racconteranno vicissitudini e aneddoti.

La passeggiata sarà intervallata da simpatiche storie, come quello sulla casa delle “tre vecchierelle”, e ricordi malinconici; non mancheranno cenni alle regole che vigevano all’interno delle case e curiosità sulle lavoratrici e maitresse più esuberanti; il tutto per rievocare una realtà tanto nascosta quanto legata alla città di Napoli.

A concludere la passeggiata una vera chicca per gli amanti dei documenti: una breve lettera scritta da un famoso personaggio legato a Napoli, il quale, per pagarsi gli studi, lavorò in una casa chiusa. Mistero sul suo nome, che sarà svelato solo a chi prenderà parte alla passeggiata narrata dalla durata di circa 1 h e 30. Agli appuntamenti previsti per le ore 11:00 delle domeniche 26 Aprile, 3 e 24 Maggio, se ne aggiungeranno altri in base alle richieste di gruppi di almeno 6 persone.

Si ricorda che per prendere parte all’evento (contributo di partecipazione 6 euro – previste agevolazioni per studenti, over 65 e CRAL convenzionati) è necessario prenotare chiamando il numero 338 965 22 88 oppure visitando il sito internet www.insolitaguida.it, ove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità su una Napoli “insolita”.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}