Trattori possenti guidati da agricoltori che vogliano mettere alla prova le proprie abilità e che si impegneranno in un percorso tra birilli. Una gara insolita, soprattutto perché si svolgerà Napoli, meno se si pensa che si terrà all’interno di Agrosud, la grande fiera del settore agricolo e Salone della Dieta Mediterranea, ospitata nella Mostra d’Oltremare dal 25 al 27 febbraio 2011.
La “gimkana trattoristica”, a cui potranno partecipare tutti gli agricoltori presenti in fiera, aggiudicherà il “Trofeo Vallepiana 2011” . Sono previste due giornate di prove ed una finalissima che si terrà domenica 27 alle ore 11, a cui seguirà la premiazione.
Non si tratta di una prova di velocità ma di abilità, pur dovendo svolgere il percorso disegnato entro un tempo massimo. Sarà possibile competere in due categorie: agricoltori fino a 40 anni ed agricoltori fino a 65 anni, anche se ci sarà un’unica finale tra coloro che avranno realizzato i migliori tempi in assoluto. Saranno premiati anche il concorrente più giovane, la migliore concorrente donna, l’organizzazione professionale agricola che ha portato i migliori concorrenti. Per ogni birillo abbattuto (e non solo spostato) saranno addebitati cinque secondi penalità, mentre per ogni singola prova di abilità superata sarà dato un abbuono di 10 secondi.
Agrosud – Salone della Dieta Mediterranea, è la principale fiera delle tecnologie ed innovazioni applicate al settore agricolo di tutto il Mezzogiorno, una importante vetrina internazionale per centinaia di aziende. La fiera è divisa in sei diversi padiglioni tematici: Agrosapori (dedicato al mangiare bene e sano); ZootechMed (dedicato alla zootecnia); Ortomed (all’ortofrutta); SILC (Salone dell’industria lattiero-casearia); AgroEnergy (dedicato alle energie pulite); Floramed (dedicato al settore floricolo). Saranno presenti anche numerosi espositori pugliesi, provenienti soprattutto dalle province di Bari e dalla BAT ed appartententi ai settori produttivi in cui la Puglia è leader di mercato come quello olivicolo e lattiero-caseario.
Per i visitatori, che potranno accedere pagando un biglietto simbolico di un euro, saranno organizzati anche degli eventi straordinariamente insoliti per una grande città come una mostra di macchine agricole o un concorso fotografico, con tanto di esposizione, per eleggere la “bufala più bella d’Italia”. Sarà inoltre possibile partecipare alle degustazioni organizzate da Slow Food, dal Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala, dall’Associazione Nazionale Pizzaiuoli e dai numerosi espositori presenti. Saranno oltre trecento, provenienti da tutta Italia su una superficie complessiva di 20.000 metri quadrati . Ad ogni espositore sarà data la possibilità di incontrare tecnici specializzati nel settore a cui proporre i propri prodotti.