In Alta Irpinia, sul confine appenninico tra Campania e Lucania, su una rupe che domina l’alta valle del fiume Ofanto, c’è un borgo in via di estinzione; sono rimasti solo 300 abitanti; scuole chiuse per mancanza di bambini, strada in frana per arrivarci; non c’è un giornalaio e nemmeno un fioraio.
Qualche anno fa, Franco Dragone ( http://www.dragone.be// ), ideatore del Cirque du Soleil, nativo di Cairano, propose di organizzare, contribuendovi economicamente, un festival a cadenza annuale per rianimare il piccolo borgo.
Nel 2009, con Comunità Provvisoria, iniziò CAIRANO 7x. Quest’anno, a fine maggio, con l’evento ‘microcosmi eccellenti’ si è dato il via alla terza edizione: 7 fine settimana, uno al mese, fino a novembre 2011 per rianimare il piccolo borgo ma anche per rimettere in moto idee ed economia intorno ad un possibile turismo della cultura e del paesaggio.
Architettura, musica, scrittura, teatro, botanica e tante altri arti e mestieri si incontreranno a Cairano con l’obiettivo di riconciliare nuovi uomini con le terre in abbandono.
Venerdì 24, Sabato 25 e Domenica 26 giugno un ampio gruppo di lavoro inizierà il Laboratorio di Immaginazione del BORGO GIARDINO / dall’orto rurale agli orti civici / dal giardino privato ai giardini comunitari / a sostegno di una nuova civiltà rurale. Qui tutte le informazioni utili : http://www.cairano7x.it/2011/borgo-giardino/. Studenti delle università di Napoli, Delft, Vienna e Istanbul saranno ospitati gratuitamente a Cairano 7x nelle case del borgo messe a disposizione dagli abitanti, dalla cena di arrivo di venerdì 24 giugno alla colazione di domenica 26, partenza. Al laboratorio parteciperanno gli studenti delle scuole superiori intorno a Cairano (Calitri, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi, Montella).
Fonte: CS