Lunedì 24 ottobre 2011 appuntamento a Rho (Milano) si svolge la presentazione di Osterie d’Italia Slow Food 2012.
Ore 10.30 – Presentazione della Guida Osterie d’Italia 2012
La giornata sarà aperta dal convegno Il futuro della ristorazione tra territorio e tradizione al quale intervengono:
Licia Granello, giornalista di La Repubblica
Giovanni Passerini, chef del bistrot “Rino”, Parigi
Marino Niola, docente di Antropologia all’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia
A seguire la presentazione della nuova edizione della guida da parte dei curatori Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni. Nonostante le molte novità, Osterie d’Italia 2012 ha mantenuto intatta la sua identità, il suo obiettivo principale: raccontare le tante Osterie che punteggiano l’Italia e che, almeno in parte, stanno cambiando, anche per la presenza dietro i fornelli di nuove generazioni di cuochi. Osterie d’Italia vi conduce in quell’Italia del “mangiarbere” con l’attenzione di sempre all’autenticità dell’atmosfera e dell’accoglienza, ma con lo sguardo nuovo di chi guarda un mondo che cambia e che cresce.
Ore 14.30 – Degustazione di Monete e Vini Quotidiani
La giornata prosegue con la degustazione dei vini delle cantine contrassegnate in guida dal simbolo della Moneta (assegnata a quell’azienda che ha espresso un buon rapporto tra la qualità e il prezzo per tutte le bottiglie presentate alle degustazioni) e dei Vini Quotidiani (bottiglie che costano fino a 10 Euro in enoteca, dall’eccellente rapporto tra la qualità e il prezzo).