Ritorna il tradizionale appuntamento con la Festa Patronale in onore di S. Anna a Bacoli che quest’anno si arricchirà di numerose novità a partire dalla durata dei festeggiamenti che sarà di ben otto giorni nello specifico dal 23 al 26 Luglio e da 6 al 9 Agosto.
Tutte le serate saranno allietate dai tre momenti caratteristici delle feste popolari:
l’eno-gastronomia che si è voluto curare in tutti i suoi aspetti di qualità e tipicità,
gli spettacoli musicali per la quale si è scelto di coinvolgere i giovani musicisti, prevalentemente del territorio, noti e meno noti, gli stands espositivi di artigianato e tradizioni.
La gastronomia per questa prima serata vedrà protagonista la frittura di “paranza”, pesce appena pescato di piccola taglia tipico dei nostri mari, accompagnata da ottimi vini locali e frutta fresca.
Un trio di giovani musicisti composto da chitarra, violino, mandolino, flauto, tamburello e voce, terranno compagnia ai visitatori con pezzi di musica classica e antica napoletana suonando in acustico direttamente tra il pubblico. La posteggia napoletana è un modo antico di proporre la musica, discreto ed elegante capace di creare un’atmosfera gradevole e rilassante ideale per passeggiare tra gli sta