Accompagnati dal giornalista Luciano Pignataro e dall’enologo Enzo Mercurio, il 22 ottobre 2010 si svolge un viaggio nelle diverse espressioni del vino bianco più diffuso in Campania: il Falanghina. Partenza dal Sannio con quattro Falanghine (progetto Cantine San Paolo) provenienti da un’area di un chilometro quadrato che presenta terreni assai diversi per composizione geologica e altitudine. A seguire la Falanghina di Mustilli, prima azienda a imbottigliarla in purezza nel 1979; a chiudere i Campi Flegrei, zona a nord di Napoli e a ridosso di Pozzuoli, con i vini di Giuseppe Fortunato (Contrada Salandra) e della famiglia Martusciello (Grotta del Sole) che ha contribuito alla difesa della viticoltura in un areale aggredito dalla speculazione edilizia.
(…)”.