Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 22 gennaio 2013 Fiano delle Puglie: costituito il Comitato promotore

22 gennaio 2013 Fiano delle Puglie: costituito il Comitato promotore

22 Gennaio 2013 by Monica Piscitelli

È stato sottoscritto questa mattina, dai produttori vitivinicoli riuniti per l’occasione presso la sede dell’assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari alla presenza dell’assessore Dario Stefàno e di un notaio, l’atto costitutivo del Comitato promotore della DOP “Fiano delle Puglie”.

Anche la Puglia avrà così la sua denominazione di origine protetta per il Fiano, il celebre vitigno che sembra sia stato introdotto in Puglia dagli angioini nel XII secolo.

“Quella di oggi è una data importante per il nostro settore vitivinicolo, poiché parte un ulteriore progetto improntato alla qualità intorno ad uno dei vitigni storici e più antichi della Puglia – dichiara Dario Stefàno. Con l’iniziativa odierna rafforziamo il disegno regionale di aggregazione delle Doc Pugliesi che abbiamo avviato con l’obiettivo di ridurne il numero, raggruppandole attraverso poche DOC ombrello intorno ai vitigni autoctoni pugliesi. Non ci appassiona, infatti, tanto il discorso dei numeri, appuntarci “un’altra medaglia al petto” e quindi avere una DOC in più. Quello che più ci ha convinto nell’intraprendere questo impegno è il fatto di legare ad un elemento fortemente identitario della Puglia, del nostroterroir, della nostra storia produttiva e culturale, com’è il Fiano, un disciplinare di produzione di alta qualità. E’ un ulteriore tassello della politica di valorizzazione dei vitigni autoctoni, come elemento di appeal e di traino delle nostre etichette sui mercati nazionali ed esteri”.

Fra i protagonisti di questo importante percorso c’è il Movimento Turismo del Vino Puglia, promotore della costituzione del Comitato che avrà il compito, in partnership con Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, di introdurre presso il Ministero delle Politiche Agricole, la domanda per il riconoscimento, la cui relazione tecnica è stata redatta dal prof. Antonio Calò con la collaborazione dell’Accademia della Vite e del Vino.

I nomi dei produttori facenti parte del Comitato:
Botromagno di Gravina in Puglia (Ba), Cardone Vini di Locorotondo (Ba), Paolo Leo di San Donaci (Br), Rivera e Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli di Andria, Tormaresca di Minervino Murge (Bt), Torrevento di Corato (Ba), Varvaglione Vigne & Vini di Leporano (Ta). Presidente del comitato è stato nominato Giuseppe Palumbo amministratore delegato di Tormaresca. Vicepresidente è Sebastiano de Corato della Cantina Rivera, tesoriere Cosimo Varvaglione dell’azienda Varvaglione Vigne & Vini.

“La volontà del comitato – spiega Giuseppe Palumbo – è quella di riscoprire e valorizzare la storia di una produzione da circa un secolo riconosciuta come campana ma che, da sempre, affonda le sue radici in Puglia. La regione che in antichità faceva parte della Enotria, la terra del vino. L’avvio delle pratiche per questo riconoscimento è dettata dalla necessità di produttori, Regione Puglia e “attivisti del vino” pugliese, Movimento Turismo del Vino Puglia in primis, a riappropriarsi di questo vitigno, garantendogli il giusto spazio anche a livello formale. Insieme a Negromaro, Nero di Troia e Primitivo, ha tutte le carte in regola per diventare traino della produzione vinicola d’eccellenza pugliese”.

Fonte: CS

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.064)
  • Le Migliori Pizzerie (81)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (41)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}