Appuntamento al prossimo Salone del Gusto di Torino con le Comunità del Cibo del Medio e Alto Volturno.Tra le altre il presidio del Conciato Romano, con Liliana Lombardi e il figlio Manuel di Castel di Sasso (Caserta), e per gli Antichi Formaggi dell’Alta Terra di Lavoro Giuseppe Iaconelli e Salvatore Umbaldo di San Pietro Infine.
Per il Salone del Gusto queste le presenze e le attività in programma:
21-25 ottobre
Stand istituzionale della Regione Campania
Sono presenti:
– Il Presidio Slow Food del conciato romano con l´azienda “Le Campestre” di Liliana Lombardi – Castel di Sasso
– La Comunità degli Antichi Formaggi dell´Alta Terra di Lavoro, con il caso peruto dell´azienda Optimun S. Petri di Giuseppe Iaconelli – S. Pietro Infine;
23 ottobre
Osteria della Campania
La Provincia di Caserta presenta le sue eccellenze, a cura degli Assessorati all´Agricoltura e al Turismo della Provincia di Caserta, in collaborazione con Slow Food Campania
Ore 17 – Degustazione guidata dei prodotti ortofrutticoli, fra i quali l´olio monovarietale di “caiazzana” dell´azienda Fontana Lupo di Giovanni Petrazzuoli (Ruviano) in abbinamento alla lenticchia di Valle Agricola;
24 ottobre
Spazio Garofalo
Ore 17.30 – Le olive secche caiazzane, degustazione guidata a cura di Slow Food Volturno e della Comunità dei produttori dell´oliva caiazzana;
25 ottobre
Laboratori del Gusto
Ore 16 – La birra e l´uva, con la partecipazione del microbirrificio Karma di Mario Cipriano,di Alvignano, in abbinamento al caso peruto dell´azienda Optimum S. Petri di Giuseppe Iaconelli, di San Pietro Infine.
Prezzo soci Slow Food 16 €, prezzo non soci 20 €