Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 21>25 maggio Wine and the city: a Napoli

21>25 maggio Wine and the city: a Napoli

23 Aprile 2013 by Monica Piscitelli

Dal 21 al 25 maggio torna a Napoli Wine&Thecity, l’evento diffuso che per quattro giorni porta calici, vini e sommelier in oltre100 indirizzi della città: palazzi storici, cortili e giardini, boutique, gioiellerie, grandi hotel, atelier d’arte e design partecipano a questa grande “Festa mobile” che mescola al vino la moda, lo shopping, l’arte, la creatività, la musica. Aderiscono a Wine&Thecity con i propri vini circa 70 cantine vinicole nazionali con una selezione di oltre cento etichette tra rossi, bianchi, rosè e bollicine: in ogni tappa il produttore in persona o un sommelier dell’Ais di Napoli racconta il vino e accompagna la degustazione. Il catalogo-guida dell’evento, completamente rinnovato nel formato e nella veste grafica, distribuito gratuitamente in tutta la città, raccoglie tutti gli indirizzi e gli appuntamenti ed è un vademecum prezioso per scoprire atelier di artisti e creativi, piccole boutique indipendenti, nuovi indirizzi della città.
Martedì 21 maggio alle ore 18.30 il Pan Palazzo delle Arti di Napoli inaugura ufficialmente il percorso con una performance di food art curata da Simona Perchiazzi, con la partecipazione dello chef Pietro Parisi e delle Cuoche in giro, con i vini del Movimento Turismo del Vino della Campania, sulle note del Dj set Lunare Project.
Si prosegue nei 4 giorni successivi con una staffetta di aperitivi, happening e wine party nelle 100 location sparse nei quartieri Chiaia e Centro storico. Per il sesto anno consecutivo, Wine&Thecity invade la città con i suoi stendardi colorati per indicare le location del circuito: aprono al vino le boutique di tendenza e le grandi maison del lusso, le gallerie di design e gli studi di artigiani e creativi, le gioiellerie, i cinque stelle e i boutique-hotel. Aperitivi in negozio, laboratori di scrittura, mostre di design, cene a tema, musica dal vivo, performance culinarie di chef stellati e grandi feste: lo spirito che pervade l’evento e le tante proposte è la contaminazione di generi, luoghi e incontri: il fil rouge è sempre il vino italiano e sullo sfondo la città di Napoli.
Novità di quest’anno sono gli Eventi OFF che precedono e seguono Wine&Thecity aggiungendo contenuti e curiosità e ampliando le date della manifestazione.
Si comincia con le “Degustazioni nomadi a casa di…” il 10, 15 e 17 maggio: 3 degustazioni guidate di vini Top  in 3 case private realizzate da architetti napoletani. Solo per 20 partecipanti per serata e rigorosamente su prenotazione. Il format di Datè, in esclusiva per Wine&Thecity, proporrà oltre al wine-tasting, reading sul tema del vino e oggetti di designers emergenti presentati e usati per lo spazio della serata.
Il 18 e il 25 maggio Wine&Thecity arriva anche sul mare con Wine&Thesea, una novità assoluta per gli amanti del mare, della natura e dell’archeologia subacquea: l’Associazione Italiana Sommelier Napoli, l’Associazione Kayak Napoli e CSI Gaiola Onlusper la prima volta insieme propongono un fitto programma di itinerari tra terra e mare con degustazione dei vini delle vigne metropolitane partenopee e dei Campi Flegrei con escursioni in kayac, snorkeling e visite guidate al Parco Sommerso della Gaiola.

Tra il 16 e il 20 maggio, il collettivo femminile Semmai Factory segnerà il territorio urbano con il progetto d’arte urbana Social Drink: una serie reiterata di piccole opere in plastica e tessuto imbottito, a forma di calice, dialogherà con gli elementi urbani comuni creando un incontro spiazzante tra opera e pubblico. Si tratta di un’installazione diffusa in più punti della città, a circa cinque metri da terra, che evoca il senso fondamentale del gesto del brindare e l’importanza che il vino ha da sempre.

Infine, va ad arricchire il percorso OFF anche la mostra aperitivo di Marianna Vitale, Una Stella Michelin, di Sud Ristorante cheil 26 maggio propone un ultimo rendez vous di Wine&thecity con una inedita performance d’arte e cibo con il collettivo Semmai Factory a cura di Simona Perchiazzi.
Alla creatività messa in moto da Wine&Thecity è dedicato il Premio Nazionale Convivium Design istituito quest’anno con Pastificio dei Campi di Gragnano e con la direzione scientifica dell’Associazione per il Design Industriale sezione Campania. Riservato ai designer e progettisti under 40, il Premio si avvale di una giuria nazionale (composta da Alfonso Iaccarino, chef del celebre Don Alfonso 1890, Salvatore Cozzolino, Presidente dell’Adi Campania, Giuseppe Di Martino del Pastificio dei Campi, Carlo Forcolini, designer  e Angelo Crespi, giornalista) che valuterà i migliori progetti creativi intorno al cibo, al vino, alla tavola.
Come ogni anno, infine Wine&Thecity si impegna nel sociale e quest’anno sostiene la Onlus  TuttiColori attiva nel quartiere Sanità di Napoli attraverso la campagna di raccolta tappi di sughero SALVA IL TAPPO!, che affianca la campagna ETICO, ideata da Amorim Cork Italia e promossa a livello regionale da Claudia de Rosa.
Con il patrocinio di Comune di Napoli e Movimento del Turismo del Vino Nazionale.
Con la partecipazione di Camera di Commercio di Napoli attraverso l’Azienda Speciale Agripromos
Il programma è in continuo aggiornamento.
Seguite gli aggiornamenti su Facebook o sul www.wineandthecity.it

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}